A disposizione per aiutarti 06 94507211

Master in Interior Design

Master e Corsi di POLI.design

Master in Interior Design

POLI.design
  • Online
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: POLI.design

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Disegno Industriale ed a candidati in possesso di titoli di studio equipollenti.

Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Posti disponibili 35.

Presentazione

Interni come spazi di relazione, progettati per accogliere e organizzare tutte le attività umane. Ambienti che comunicano e coinvolgono l’utente a livello fisico, emotivo e sociale.

L’interior design è tra le aree di progetto in più dinamiche. Un ambito che oggi comprende e supera la definizione tradizionale di design delle componenti intime dell’architettura. Questa trasformazione incide direttamente sui profili della professione.

Un programma completo di alta formazione postlaurea che mette in comune l’esperienza di due tra le più importanti realtà educative italiane.

Il Master MID mira non solo alla comunicazione di strumenti e metodologie progettuali con riferimento alle varie declinazioni del settore del design: un importante valore aggiunto e identitario di questo percorso formativo è infatti la possibilità di interazione in aula.

Luogo

a Milano

Attestato

Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Interior Design” del Politecnico di Milano.

Date e orari

Date e orari: 9 marzo 2026 - 31 marzo 2027.

Durata

60 CFU

Programma

Aree Didattiche

Cultura dell’abitare – spazi della domesticità;
Consumo e distribuzione;
Il settore ricettivo e alberghiero e gli spazi del benessere;
Allestimento (Miniworkshop: una settimana + presentazione);
Lavoro;
Storia;
Materiali e tecnologia;
Lighting Design;
Sistema design Milano;
Teoria e critica dell’interior design;
Cultura dell’abitare – spazi della domesticità
Il nuovo immaginario: modi tradizionali, tendenze, oggetti futuribili del vivere quotidiano. Gli interni oggi e l’evoluzione dell’abitare. La rappresentazione dell’abitare nei media. Interni e psicologia dell’abitare. Lo spazio come racconto: segni, simboli, codici e significati dell’architettura d’interni. Gli interni come elementi di strategia: linguaggi e scenari matrici. Gli interni tra Moda e design. La dimensione urbana. Altre culture dell’abitare.

Spazi della domesticità

Evoluzione tipologica e nuove proposte abitative. Opzioni produttive tra artigianato e industria. Abitare con i sensi: percezione, forme e oggetti. Allestimenti domestici e scenografie sensoriali. Prossemica e relazioni all’interno dello spazio. Salubrità degli ambienti e comfort. La qualità dello spazio. Funzionalità e significato dello spazio e dell’arredo.

Consumo e distribuzione
Psicologia del Consumo: la merce come oggetto del desiderio. Evoluzione tipologica degli spazi di consumo e distribuzione: dai modelli classici ai centri commerciali integrati. Supermercati, ipermercati, centri commerciali. Il ciclo di vita del prodotto. Spazi commerciali e strategie di comunicazione.

Spazi del consumo

Programmi di posizionamento. Le scelte d’immagine. Spazi come interfaccia tra produzione e consumo. Tipologie di progetto e tendenze: lusso, Moda e accessori, fast food e slow food, sport e tempo libero, auto e moto, consumer electronics, prodotti finanziari.

Display dinamici: dallo scaffale all’allestimento temporaneo. Problemi tecnologici ed esecutivi. Il progetto dei materiali di finitura, quello del punto vendita d’arredamento, allestimento e problematiche di comunicazione. Il progetto degli spazi per la ristorazione. Comunicazione e marketing.

Il settore ricettivo e alberghiero e gli spazi del benessere
Spazi, comportamenti, archetipi: il viaggio, la vacanza, gli affari, l’evasione, l’intimità. L’evoluzione degli spazi interni alberghieri e principali tipologie: alberghi della tradizione, di tendenza, design hotel, boutique hotel, luxury hotel. Progetti di atmosfere negli spazi dell’ospitalità. La creazione industriale e progettuale di un’identità alberghiera. Ospitalità a tema.

Spazi dell’ospitalità

Interior design e hotel: il progetto degli spazi interni alberghieri. Il progetto degli spazi di accoglienza: hall e reception. Il progetto dello spazio privato-camera in rapporto alle attrezzature d’arredo e all’impianto tecnologico-sanitario.

La dimensione del lavoro nelle camere d’albergo. Il progetto contract per lo spazio alberghiero. Il progetto dei materiali di finitura. Case history.

Allestimento (Miniworkshop: una settimana + presentazione)
Il progetto di allestimento nello scenario degli interni contemporanei.

Lavoro
Gli interni e il mondo del lavoro

Il lavoro virtuale e l’uomo reale. Verso l’ufficio diffuso: l’architettura del lavoro onnipresente. L’edificio pensante. Progettazione integrata degli interni. Scenari dell’arredo. Architettura d’interni e psicologia dei luoghi di lavoro.

Spazi del lavoro e comunicazione

Archetipi del lavoro: la fabbrica da modello produttivo a mito spaziale. Dal palazzo per uffici all’ufficio nomade. Requisiti generali degli ambienti di lavoro. Il controllo del microclima e del comfort dell’ambiente. Articolazioni spaziali, dotazioni e relazioni interpersonali.

La comunicazione come fattore transculturale. L’evoluzione delle organizzazioni: forme e luoghi del nuovo lavoro. Architettura, ambiente e information technology. Ambiente interno e naturale. La ricerca del modulo: qualità e quantità spaziali. Nuove qualità formali. Intelligenza dei materiali. Disegno degli interni e disegno industriale. Case study.

Storia
Si esamineranno alcuni casi ed esempi significativi di spazi interni e oggetti d’arredo con riferimento alla storia recente dell’interior design, evidenziandone le caratteristiche/peculiarità e le metodologie progettuali sottese, anche con riferimento ad un approccio/ “modo” italiano.

Materiali e tecnologia
Lo scenario contemporaneo dei materiali e principali tecnologie per l’interior design.

Lighting design
La luce: uso e linguaggio. L’illuminazione degli spazi privati agli spazi pubblici. La luce per la creazione di atmosfere d’interni. Lighting design negli interni alberghieri e negli spazi di lavoro. Luce naturale e illuminazione nei grandi spazi urbani. Interni ed esterni.

Sistema design Milano
Milano e il design: luoghi e relazioni anche in rapporto alla Milano Design Week.

Teoria e critica dell’interior design
Metodologie e contributi “teorico-critici” nell’approccio all’interior design contemporaneo.

Empowerment

Le logiche del cambiamento organizzativo e individuale, il teamworking e le dinamiche relazionali, l’inserimento nel mondo del lavoro.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di CORSICEF
  • Online
  • In aula a Milano, Torino
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni