A proposito di formazione
Indirizzato a
Professionisti nell’area HR (HR Manager, HR Generalist, HR Specialist, HR Business Partner, Consulenti HR) interessati a conoscere meglio il design come metodo per affrontare sfide di cambiamento.
Designer interessati a progetti di organizational design, change management e HR transformation.
Posti disponibili: 25
Presentazione
La posizione del lavoro fra le priorità delle persone, il coinvolgimento dello staff nelle attività dell’organizzazione, i processi e i rapporti fra le figure che fanno parte dello schema gerarchico: ognuno di questi aspetti del mondo delle professioni sta cambiando. Dall’introduzione delle buone pratiche che favoriscono il work-life balance alla definizione di processi di crescita virtuosi, queste trasformazioni devono essere assecondate e guidate, anche per accrescere la produttività. Spesso, però, i tentativi di migliorare l’esperienza di dipendenti e collaboratori passano attraverso revisioni e processi interni che non tengono nella giusta considerazione bisogni reali, motivazioni, necessità di avanzamento e di apprendimento.
Il Corso Executive in Design per le Risorse Umane studia le persone e i loro comportamenti, trasferisce i principi e gli strumenti necessari per imparare a costruire soluzioni centrate sugli utenti e sulla loro relazione con l’organizzazione. Dall’ibridazione fra scienze umane, nozioni di change management e discipline progettuali, nasce la figura dell’HR Designer — professionista in grado di gestire al meglio l’evoluzione del mondo del lavoro con attenzione verso le persone, una figura chiamata a ripensare i processi aziendali in un ecosistema di esperienze significative per i lavoratori. L’obiettivo del percorso didattico è quello di formare Human Resource Designer che possano ricoprire il ruolo di Transformation Enabler, Change Designer, People & Culture Designer, People Manager.
Luogo
a Milano
Attestato
Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso Executive in Design per le Risorse Umane di POLI.design.
Date e orari
Date: 9 maggio 2025 - 6 giugno 2025.
Durata
40 ore
Programma
Il corso ha una durata di 40 ore. Le giornate in presenza si svolgeranno in parte nella sede di POLI.design e in parte nella sede di Talent Garden Calabiana.
Modulo 1 |
People Trends & Design Methods
Venerdì 09/05/2025 | 09.30 – 16.30 | in presenza
Introduzione al Service Design
focus su People Transformation ed Employee Experience
lancio della sfida progettuale
introduzione alla ricerca etnografica e alle interviste qualitative
Assignment: Fra il modulo 1 e il modulo 2 i partecipanti svolgono autonomamente delle interviste ai dipendenti dell’azienda partner di progetto.
Modulo 2 |
Employee Personas e Ideazione
Martedì 13/05/2025 | 17.00 – 20.00 | online
Venerdì 16/05/2025 | 09.30 – 16.30 | in presenza
Analisi e costruzione delle Employee Personas
Formulazione delle “domande potenti” (How Might We Question)
Introduzione alle tecniche di creatività e brainstorming: workshop di generazione di idee e soluzioni
Modulo 3 |
Employee Experience To Be
Martedì 20/05/2025 | 17.00 – 20.00 | online
Venerdì 23/05/2025 | 09.30 – 16.30 | in presenza
Behavioural Design
Workshop di costruzione delle Employee Journey To Be
Introduzione al design della cultura organizzativa e agli strumenti di analisi e costruzione della cultura
Modulo 4 |
Prototyping & Testing
Martedì 27/05/2025 | 17.00 – 20.00 | online
Venerdì 30/05/2025 | 09.30 – 16.30 | in presenza
Introduzione alla progettazione degli spazi di lavoro “Office Design”
Introduzione alle diverse tecniche di prototipazione analogica e digitale
Progettazione e esecuzione del test di un prototipo: workshop “Prototyping & testing people experience”
Assignment: Fra il modulo 4 e il modulo 5 i partecipanti eseguono il test del prototipo con l’azienda partner di progetto.
Modulo 5 |
Change Engagement
Martedì 03/06/2025 | 17.00 – 20.00 | online
Introduzione ai principali approcci per affrontare il cambiamento
Introduzione al framework di Change Engagement
Disegno del Change Path (percorso di cambiamento)
Analisi e studio degli stakeholder da coinvolgere.
Giornata finale di presentazione
Venerdì 06/06/2025 | 14.30 – 18.30 | in presenza
Presentazione da parte dei partecipanti del proprio progetto alle organizzazioni che sono partner del Corso Executive.