A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso Executive in Figma Design

Master e Corsi di POLI.design

Corso Executive in Figma Design

POLI.design
  • Online

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: POLI.design

A proposito di formazione

Indirizzato a

Requisiti
Il corso si rivolge a:
neolaureati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline umanistiche, quali Economia e Scienze della Comunicazione, ai quali intende fornire una significativa integrazione strumentale alla preparazione professionale pregressa;
professionisti d’agenzia, società o freelance quali Client, Project Manager, Digital Strategist, Account e Art Director che intendano acquisire competenze più tecniche e verticali sulla prototipazione delle interfacce;
È preferibile che i candidati abbiano già confidenza con le principali tematiche legate ad Internet (browser di navigazione, strumenti open source, uso dei social media) e con programmi di videoscrittura, calcolo e/o produzione di immagini vettoriali e raster, User Experience e User Interface.

Presentazione

Tutti i prodotti digitali con cui interagiamo ogni giorno sono progettati da professionisti della User Experience e della User Interface che hanno la capacità di intercettare i bisogni degli utenti e tradurli in un’interfaccia coerente per funzionalità e aspetto.
La progettazione delle interfacce viene fatta utilizzando dei software che sono in grado di simulare un’esperienza realistica, attendibile e testabile di quello che sarà il prodotto finale senza richiedere al designer nessuna conoscenza di codice di programmazione: si tratta, appunto, di realizzare dei prototipi che consentano di esplorare molto rapidamente possibili direzioni e verificare migliorie e integrazioni.

Nel corso degli anni il mercato dei software per la prototipazione di prodotti digitali si è molto evoluto senza mai trovare una soluzione standard unica e riconosciuta da tutti gli addetti al settore. Questo scenario sta ora convergendo verso Figma, recentemente acquisito da Adobe, per una serie di ragioni:

È un software pensato nativamente per la progettazione di prodotti digitali e non adattato a posteriori come molte soluzioni nate per il Graphic Design e riconvertite nella progettazione di siti internet;
Ragiona quindi con le stesse logiche dello sviluppo: ogni elemento disegnato è fattibile anche con il codice;
Consente di operare facilmente su più formati e di gestire in maniera efficace tutte le variabili che definiscono il progetto: dalla gestione dei componenti a quella degli stili che ricorrono nell’interfaccia;
Essendo un Software as a Service con accesso sia desktop che Web prevede una modalità collaborativa assolutamente fluida e real-time;
Genera automaticamente codice CSS e linee guida grafiche (padding, font-size…) che lo sviluppatore può ottenere in autonomia per velocizzare il passaggio dal prototipo al prodotto finale
Grazie a Figma quindi UX Designer, UI Designer e Developer possono usufruire di un unico ambiente che costituisce la “single source of truth” del progetto e in cui tutti possono lavorare e contribuire allo sviluppo del prodotto digitale. Per questa ragione, costituisce uno strumento decisivo nella cassetta degli attrezzi di ogni professionista digital.

Perché Figma?
Gli strumenti non possono in nessun modo sostituire la qualità del progettista nel prendere le giuste decisioni, ma svolgono comunque un ruolo di peso nel facilitare e nell’efficientare il processo, talvolta persino influenzando le scelte del designer sulla base di cosa è possibile e cosa non è possibile simulare. Saper usare Figma non determina la propria professione, ma rappresenta un requisito fondamentale per UX Designer, UI Designer e Developer che vogliano esplorare, comunicare e testare efficacemente le proprie idee.

Attestato

Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso in “Figma Design” da POLI.design.

Date e orari

Date: 9 mag. 2025 - 17 mag. 2025.

Durata

20 horas.

Programma

Modulo 1 – Figma Basics (4 ORE)

Introduzione: l’importanza della prototipazione nella progettazione della User Experience
Area di lavoro e strumenti
Ice breaking
Frame e constraint
Frame VS Gruppi
Auto layout
Esercitazione

Modulo 2 – Figma Components (4 ORE)

Component
Override nei componenti
Component property
Variant component
Esporre nested component
Esercitazione

Modulo 3 – Figma Setup (4 ORE)

Creare una masonry grid con auto layout e component
Creare un form responsive con autolayout e component
Stili (colore, testo, griglie e effetti)
Librerie
Esercitazione

Modulo 4 – Figma Prototyping (4 ORE)

Prototyping
Interactive component
Plugin e widget
Esercitazione

Modulo 5 – Figma Follow-up (4 ORE)

Auto layout: tips & tricks
Team, condivisione e permessi
Thumbnail dei file
Inspect e handoff
Version history
Esercitazione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni