A disposizione per aiutarti 06 94507211

Master di I Livello in Diritto Sanitario

Master e Corsi di UnitelmaSapienza

Master di I Livello in Diritto Sanitario

UnitelmaSapienza
  • Online

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: UnitelmaSapienza

A proposito di formazione

Indirizzato a

Possono accedere al master coloro che sono in possesso di:

laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

Presentazione

Se cerchi un percorso in grado di fornirti una preparazione completa riguardo all'ordinamento sanitario italiano, sei nel posto giusto!

Il Master in Diritto Sanitario di primo livello offre un programma interdisciplinare a studenti e professionisti interessati ad acquisire conoscenze nel campo, indipendentemente dalla loro preparazione di partenza.

Attraverso questo percorso, i partecipanti esploreranno da cima a fondo il sistema sanitario italiano, partendo dalle radici storico-evolutive e passando per gli aspetti di diritto civile, penale, amministrativo e costituzionale. Saranno affrontati, inoltre, aspetti relativi all’attualità come l’utilizzo delle tecnologie e i relativi aspetti medico-legali, la sostenibilità, i teleconsulti, la sensoristica etc.

Il master fornirà anche un approfondimento sul rapporto tra il cittadino e il sistema sanitario, sui farmaci e medicinali, in particolare su aspetti riguardanti le fasi della vita del farmaco, la loro classificazione, progettazione e immissione in commercio.

Un’opportunità unica per coloro che vogliono diventare esperti nel diritto sanitario e contribuire all’evoluzione del sistema sanitario italiano.

Date e orari

Novembre 2024

Durata

1500 ore. 60 CFU.

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso prevede il conseguimento di 60 CFU, suddivisi in 54 CFU di didattica,secondo i 17 Moduli come di seguito indicati, e 6 CFU per il Project Work.

Modulo I (IUS/01; 2 CFU)Il diritto civile e la costruzione” del diritto alla salute - Prof. Guido Alpa Professore Emerito diDiritto Civile Sapienza Universitàdi Roma”
1. Il codice civile del 1942 e la concezione produttivistica dell'economia. Riflessi sulla tutela dellapersona2. L'art. 32 cost. Il processo di c.d. costituzionalizzazione del diritto civile.
3. Le altre fonti costituzionali e la tutela dell'ambiente.
4. Il riparto di competenze Stato-Regioni.
5. La tutela della salute” quale materia di legislazione concorrente nella cornice dell'art. 117, comma2, cost.
6. Prospettive di diritto comparato.

Modulo II (IUS/ 19; 2 CFU) Profili storico-evolutivi del sistema sanitario italiano - Prof. Giordano Ferri Professore Ordinariodi Storia del Diritto Medievale e Moderno UnitelmaSapienza” Universitàdegli Studi di Roma
1. L'organizzazione sanitaria dall'Unitàd'Italia alla fase costituente.
2. La genesi degli artt. 32 e 38 cost. Il significato del lemma salute”.
3. L'istituzione del Ministero della Sanitàcon la legge 13 marzo 1958, n. 296.
4. La riforma ospedaliera del 1968.
5. L'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale.
6. Dalla sanità” alla salute”: prospettive evolutive.

Modulo III (IUS/10; 1 CFU, IUS/13; 1 CFU, MED/02, 1 CFU)L'amministrazione sanitaria. Enti di rilievo internazionale, europeo, statale e locale(IUS/10; 1 CFU) Prof. Ruggiero Dipace Professore Ordinario di Diritto Amministrativo Universitàdegli Studi del Molise(IUS/13; 1 CFU) Prof. Nicola Napoletano Professore Associato di Diritto Internazionale UnitelmaSapienza” Universitàdegli Studi di Roma(MED/02; 1 CFU) Dott. Luca Casertano Direttore Sanitario ASL Frosinone
1. Gli enti di rilievo internazionale (OMS, FAO, CRI ed OIE).
2. Cenni alla disciplina europea (artt. 168, 114 e 153 TFUE).
3. L'organizzazione sanitaria sul piano centrale, provinciale e comunale.
4. Il Ministero della Salute.5. Il Consiglio Superiore di Sanità.
6. L'Istituto Superiore di Sanità.
7. L'Agenzia Italiana del Farmaco e gli altri enti.

Modulo IV (IUS/10; 2 CFU)Il Servizio Sanitario Nazionale. Legge istitutiva, funzioni e attivitàAvv. Valeria Romano Avvocato dello Stato in Servizio presso l'Avvocatura Generale dello Stato aRomaProf. Alberto Mattia Serafin Avvocato e Professore incaricato di Private Law Universitàdegli Studidi Cassino e del Lazio Meridionale
1. La legge 23 dicembre 1978, n. 833: l'istituzione del SSN.
2. Gli obiettivi del SSN. Il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e la c.d. aziendalizzazione della sanità.
3. I princìpi cc.dd. fondamentali: universalità, uguaglianza ed equità.
4. La distribuzione delle funzioni nel SSN.
5. I princìpi cc.dd. organizzativi: centralitàdella persona, responsabilitàpubblica, collaborazione tra ilivelli di governo, valorizzazione della professionalitàdegli operatori sanitari e integrazione sociosanitaria.
6. La ricerca sanitaria e i rapporti tra SSN ed Università.

Modulo V (IUS/07; 2 CFU)I rapporti di lavoro nel SSN. La contrattazione collettiva nazionale (ACN e CCNL)Pres. Antonio Magi Presidente Ordine dei Medici di Roma Segretario Generale Sumai AssoprofDott. Silvestro Scotti Segretario Generale Nazionale Federazione Italiana Medici di MedicinaGeneraleDott.ssa Carmela De Rango Segretario Nazionale Confederazione Medici SanitàPrivataDott. Pierino Di Silverio Segretario Nazionale Anaao Assomed
1. Il quadro normativo
2. La distinzione tra accordi collettivi nazionali e contratti collettivi nazionali di lavoro
3. Orario di lavoro, guardie e reperibilità, incarichi e carriera
4. Modelli reddituali
5. Specificitàdel lavoro autonomo nell'area convenzionata6. La sanitàprivata

Modulo VI (SECS/P01; 2 CFU, SECS-P/06 1 CFU, MED/42; 1 CFU)Il finanziamento dei sistemi sanitari: concetti e implicazioni per le politicheProf.ssa Cristiana Abbafati Professoressa Aggregata di Economia delle Istituzioni e dello Sviluppo Sapienza Universitàdi Roma”Prof.ssa Valentina Baccolini Ricercatrice in SanitàPubblica Sapienza Universitàdi Roma”Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario dell'Istituto FanfaniDott. Fabrizio d'Alba Direttore Generale Policlinico Umberto I” di RomaDott. Giorgio Casati Direttore generale ASL Roma2
1. Il Finanziamento dei sistemi sanitari.
2. La performance dei sistemi sanitari: efficienza ed equità.
3. L'obiettivo 3 dell'Agenda 2030: la copertura sanitaria universale.
4. La sostenibilitàdei sistemi sanitari. Spese out of pocket e catastrofiche.
5. Disuguaglianze primarie e di salute.
6. La programmazione sanitaria basata sui bisogni di salute, l'health technology assessment e lepolitiche sanitarie e farmaceutiche.

Modulo VII - (MED/01; 2 CFU)Le prestazioni sanitarie. Livelli essenziali di assistenzaProf.ssa Valentina Baccolini Ricercatrice in SanitàPubblica Sapienza Universitàdi Roma”10Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario dell'Istituto FanfaniDott. Luca Casertano Direttore Sanitario ASL FrosinoneDott.ssa Eleonora Luzi Docente incaricato di Diritto Sanitario Sapienza Universitàdi Roma”
1. I livelli essenziali di assistenza (LEA). Le modalitàdi accesso del cittadino alle prestazioni
2. Il D.P.C.M. del 12 gennaio 2017.
3. I tre livelli individuati dal D.P.C.M.: prevenzione collettiva e sanitàpubblica, assistenza distrettualee assistenza ospedaliera.
4. Le tipologie di interventi assistenziali e sanitari.
5. La profilassi preventiva.
6. Fattispecie peculiari (tutela della maternità, assistenza ai detenuti, agli stranieri, etc.).

Modulo VIII (IUS/10; 2 CFU, MED/43; 2 CFU)Il rapporto tra il cittadino e il sistema sanitario. Modelli di partecipazioneAvv. Valeria Romano Avvocato dello Stato in Servizio presso l'Avvocatura Generale dello Stato aRomaProf. Alberto Mattia Serafin Avvocato e Professore incaricato di Private Law Universitàdegli Studidi Cassino e del Lazio MeridionaleProf.ssa Paola Frati Professore Ordinario di Medicina Legale Sapienza Universitàdi Roma”Dott.ssa Eleonora Luzi Docente incaricato di Diritto Sanitario Sapienza Universitàdi Roma”
1. Il concetto di partecipazione”.
2. I modelli di partecipazione: decisionali e non decisionali, qualitativi e quantitativi.
3. I vantaggi personali” e i vantaggi di comunità”.
4. La c.d. Carta dei servizi sanitari.
5. Il consenso informato e le Disposizioni anticipate di trattamento: la legge 22 dicembre 2017, n. 219.
6. Cenni di diritto comparato.

Modulo IX (CHIM/08; 2 CFU, CHIM/09; 1 CFU)Farmaci e medicinaliIX.1 Fasi della vita del farmaco (CHIM/08; 1 CFU)Prof.ssa Mariangela Biava Professoressa Ordinaria di Chimica Farmaceutica Sapienza Universitàdi Roma”Prof.ssa Giovanna Poce Professoressa Associata di Chimica Farmaceutica Sapienza UniversitàdiRoma”
1. Origine e classificazione dei farmaci.
2. Destino di un farmaco dopo la sua somministrazione: cenni di farmacocinetica efarmacodinamica.
3. Unmet need” nell'health care: cosa sono, come si rivelano e perché si analizzano.
4. Progettazione, brevettazione, immissione in commercio. Fasi post marketing.

IX.2 Tipi di farmaci (CHIM/08; 1 CFU)Prof.ssa Mariangela Biava Professoressa Ordinaria di Chimica Farmaceutica Sapienza Universitàdi Roma”Prof.ssa Giovanna Poce Professoressa Associata di Chimica Farmaceutica Sapienza UniversitàdiRoma”
1. Farmaci di uso consolidato e farmaci innovativi.
2. Farmaco originale e farmaco bioequivalente.
3. Farmaco biologico e farmaco biosimilare.
4. Farmaci da banco: OTC e SOP.
5. Drug banks.
6. Riposizionamento dei farmaci.IX.3 Dal farmaco al medicinale (CHIM/09; 1 CFU)Prof.ssa Maria Carafa Professoressa Ordinaria di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica Sapienza Universitàdi Roma”
1. Strategie di veicolazione e direzionamento dei farmaci.
2. Forme farmaceutiche convenzionali e innovative.3. Dispensazione dei medicinali.

Modulo X (IUS/01; 1 CFU, IUS/05; 1 CFU, INF/01; 1 CFU, MED/12; 0,5 CFU, MED/43; 0,5 CFU)Innovazione tecnologica e sanitàdigitale. L'Intelligenza ArtificialeProf. Domenico Alvaro Preside della Facoltàdi Medicina e Odontoiatria Sapienza UniversitàdiRoma”Prof. Vito Cantisani Professore Associato di Radiologia Sapienza Universitàdi Roma”Dott. Giorgio Casati Direttore generale ASL Roma2Prof.ssa Sabina Tangaro Professoressa Associata di Fisica Applicata Universitàdegli Studi di BariAldo Moro”Prof. Domenico D'Amario Professore Associato di Medicina Cardiovascolare UniversitàdelPiemonte OrientaleProf. Fabio Crestani Professore Ordinario di Informatica Universitàdella Svizzera ItalianaProf.ssa Fabiana Di Porto Professoressa Associata di Diritto dell'economia e dell'innovazione UnitelmaSapienza” Universitàdegli Studi di RomaDott. Marco Fontana - dottorando di ricerca in scienze giuridiche Universitàdi Pisa e collaboratorePolitecnico di MilanoProf. Gaetano Edoardo Napoli Professore Ordinario di Diritto Privato UnitelmaSapienza” Universitàdegli Studi di RomaProf. Gianluigi Ciacci Professore di Diritto Civile dell'Informatica LUISSProf. Luigi Cinque Professore Ordinario di Informatica Sapienza Universitàdi Roma”Avv. Giovanni Battista Gallus Avvocato, Data Protection Officer nel settore sanitario, docente MasterData Protection Officer - Politecnico di Milano.
1. I possibili utilizzi dei sistemi di intelligenza artificiale in sanità: diagnosi, rapporto medico-pazientee cura. Esempi concreti.
2. Intelligenza artificiale e proprietàindustriale in sanità: la tutela dei nuovi sistemi di IA.
3. Intelligenza artificiale e utilizzo dei dati sanitari: dati particolari, dati sintetici e la nuova disciplinasullo spazio europeo dei dati sanitari
4. Valutazione e gestione dei rischi connessi all'utilizzo di sistemi IA in sanità: le indicazioni dell'IAAct europeo.
5. Realtàvirtuale e aumentata, metaverso e digital twin: le opportunitàper la formazione, la ricercae il rapporto medico-paziente.

Modulo XI (MED/12; 2 CFU, MED/43; 1 CFU, INF/01; 1 CFU)Le problematiche medico-legali scaturenti dall'applicazione delle nuove tecnologie allamedicina (visite a distanza, teleconsulti, sensoristica etc.). Profili di tutela della persona e deisuoi datiProf.ssa Paola Frati Professore Ordinario di Medicina Legale Sapienza Universitàdi Roma”Prof. Adriano De Santis Professore Associato di Medicina Traslazionale e di Precisione SapienzaUniversitàdi Roma”Prof.ssa Marianna Maranghi Professoressa Associata di Medicina Interna Sapienza UniversitàdiRoma”Dott. Roberto Poscia Direttore Unitàdi Ricerca Clinica & Clinical Competence PoliclinicoUmberto I” di Roma
1. Teleconsulto e televisita.
2. Le definizioni offerte dal Ministero della Salute.
3. Le potenzialitàevolutive e le criticità. Equitàdi accesso, qualitàdell'assistenza, continuità,efficienza, efficacia e appropriatezza delle cure, contenimento della spesa.
4. L'art. 7 della legge 8 marzo 2017, n. 24.
5. La tutela della persona.
6. La c.d. Internet of Medical Things” (IoMT).

Modulo XII (MED/05; 2 CFU)Qualità, sicurezza e sostenibilitàdelle cureDott. Roberto Poscia Direttore Unitàdi Ricerca Clinica & Clinical Competence PoliclinicoUmberto I” di Roma
1. I princìpi qualitativi.
2. Il contributo della legge 22 dicembre 2017, n. 219.
3. Gli indicatori di qualità.
4. Le lista di attesa.
5. Il c.d. clinical risk management”.
6. La c.d. medicina incrementale”.

Modulo XIII (IUS/07; 2 CFU, MED/02; 2 CFU)Il personale sanitario. Il comparto sanità, la dirigenza e le professioni sanitarie. Il DirigentePoliambulatorio ed il Direttore di DistrettoProf.ssa Giovanna Pistore, Ricercatrice di Diritto del Lavoro UnitelmaSapienza” UniversitàdegliStudi di Roma.Dott.ssa Gioia Amadei Direttrice Amministrativa Policlinico Umberto I” di Roma
1. Il rapporto di lavoro alla dipendenza delle amministrazioni sanitarie.
2. Il sistema di classificazione del personale.
3. La dirigenza.
4. Le professioni sanitarie.
5. Focus sulla figura del Dirigente Poliambulatorio.
6. Focus sulla figura del Direttore di Distretto.

Modulo XIV (IUS/01; 2 CFU, IUS/17; 2 CFU)La responsabilitàin ambito sanitario- La responsabilitàcivile (IUS/01; 2 CFU): Pres. Giacomo Travaglino Presidente della III Sezione Civiledella Suprema Corte di Cassazione; Prof. Federico Basilica Avvocato dello Stato in servizio pressol'Avvocatura Generale dello Stato a Roma - Avv. Giovanni Greco - Avvocato dello Stato in serviziopresso l'Avvocatura Generale dello Stato a Roma- La responsabilitàpenale (IUS/17; 2 CFU): Cons. Eugenio Rubolino Sostituto Procuratore Generalepresso la Corte d'Appello di Roma; Avv. Valeria Romano Avvocato dello Stato in servizio pressol'Avvocatura Generale dello Stato a RomaLe tipologie di responsabilitàmedica.
1. La c.d. medicina preventiva.
2. La c.d. Legge Balduzzi (legge 8 novembre 2012, n. 189).
3. La c.d. legge Gelli-Bianco (legge 8 marzo 2017, n. 24).
4. Il problema della natura della responsabilità.
5. Profili processuali e forme di tutela del paziente.

Modulo XV (IUS/01; 4 CFU)La tutela assicurativaAvv. Giuseppe Ciliberti Avvocato cassazionista esperto in diritto assicurativoProf. Alberto Mattia Serafin Avvocato e Professore Incaricato di Private Law Universitàdegli Studidi Cassino e del Lazio Meridionale
1. Diritto alla salute e contratto di assicurazione.
2. La legge 8 marzo 2017, n. 242 e i regolamenti attuativi.
3. L'assicurazione obbligatoria.
4. Il c.d. rischio assicurato.
5. La quantificazione del danno e del beneficio.
6. Scenari giurisprudenziali.

Modulo XVI (IUS/20; 4 CFU)Deontologia medica e cultura della sanità. Il Codice di Deontologia MedicaProf. Gilberto Corbellini Professore ordinario di Storia della Medicina e di Bioetica - SapienzaUniversitàdi RomaProf. Claudio Mattia Serafin Professore Incaricato di Diritto e Cultura Contemporanea LUISSAvv. Federica Leone Avvocato esperto in diritto sanitario
1. I doveri generali” e gli obblighi peculiari” del medico.
2. Le regole di comportamento e i rapporti con il cittadino.
3. Il problema della sperimentazione.
4. Verso una cultura della sanità”?.
5. La potestàdisciplinare, le sanzioni e la disciplina del segreto professionale.
6. Il consenso informato.

Modulo XVII (IUS/01, 4 CFU)La privacy in ambito sanitario Prof. Gaetano Edoardo Napoli Professore Ordinario di Diritto PrivatoUnitelmaSapienza” Universitàdegli Studi di Roma
1. La declinazione della privacy nel contesto sanitario e socio-sanitario.
2. Le fonti. L'art. 32 Cost. e l'art. 8 della Carta di Nizza.
3. Dal D.Lgs. n. 196/2003 al Regolamento UE/679/2016 (c.d. GDPR).
4. I dati cc.dd. sensibili.
5. Gli obblighi dei soggetti che effettuano il trattamento dei dati.
6. Tutela e rimedi.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni