A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti ed Esame di Ammissione
Per essere ammessi ai corsi bisogna trovarsi in stato di disoccupazione, ed aver conseguito un diploma o una laurea; è possibile accedere con una qualifica professionale previa valutazione delle competenze in ingresso. Sono previsti un test scritto, un colloquio motivazionale e di verifica tecnica delle competenze e conoscenze di base sulle nozioni fondamentali della fonica. Le classi, composte in seguito a graduatoria, possono raggiungere un numero massimo di 18 allievi.
Consigliamo uno dei seguenti testi per la preparazione al test di ingresso:
• Manuale della registrazione sonora David M. Huber, Robert E. Runstein, Edizioni Hoepli
• Imparare la tecnica del suono Marco Sacco (Lambda edizione)
Presentazione
Il corso di Tecnico del Suono Finanziato dalla Regione Piemonte è dedicato a candidati diplomati disoccupati di tutta Italia, la durata è di 1200 ore ed è interamente sovvenzionato. Musiclab collabora con l’ente accreditato En.A.I.P.
Musiclab collabora con En.A.I.P. Piemonte, ente formativo accreditato presso Ministero del Lavoro e Ministero dell’Istruzione, fornendo la consulenza per progettazione, coordinamento didattico, reperimento, selezione e tutoraggio allievi, reperimento e supervisione aziende per lo stage. Il corso fornisce, oltre alle nozioni teoriche, gli strumenti operativi e le esercitazioni pratiche che si svolgono in un’aula equipaggiata con 20 postazioni iMac, in uno studio di registrazione caratterizzato da regia e sala di ripresa con strumentazione di alto livello e in un auditorium cablato con mixer analogico. Lo stage in un’azienda del settore completa il percorso formativo e prepara al mondo del lavoro.
Finalità del Corso e Sbocchi Lavorativi:
Il programma include tutti gli argomenti utili a formare la figura professionale di tecnico del suono in studio, nel sound design e nel live. Dopo il corso la figura professionale sarà in grado di:
• Governare le diverse fasi dei processi di produzione audio, musicale e multimediale che permettono di operare con tecnologie di avanguardia per la realizzazione di produzioni musicali, multimediali, audio/video, nonché per la registrazione e il missaggio di colonne sonore per spettacoli televisivi, teatrali e multimediali, compreso il mastering finale.
• Gestire una produzione musicale con l’utilizzo di strumenti informatici
• Coordinare le attività in una regia audio in studio o dal vivo
• Inserirsi in studi di registrazione, produzione, postproduzione, centri multimediali, teatri, locali, service audio, studi audio/video e televisivi.
Stage
La formazione teorica e pratica è seguita da un periodo di stage in un’azienda del settore.
Luogo
a Torino
Attestato
Certificazioni e “Sconti Educational”
Nel corso sono incluse le lezioni utili a conseguire le certificazioni ufficiali Avid Pro Tools 101 e 110, Ableton Live e Steinberg Cubase Pro User. Tutti gli allievi hanno accesso ai listini “educational” proposti dalle software house con sconti fino al 50%.
Certificazione Finale
Al termine del percorso formativo sono previsti un esame tecnico e un colloquio di fronte a una commissione esaminatrice esterna. Agli allievi che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore complessivo e superato l’esame finale, viene rilasciato un attestato di specializzazione professionale.
La Città Metropolitana di Torino ha approvato e finanziato il percorso formativo.
Date e orari
- Frequenza: dal lunedi al venerdi
- Orari: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
- Sede: MusicLab – Via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)
Durata
1200 ore (720 di lezioni + 480 di stage)
Programma
ACUSTICA
• Il suono come fenomeno fisico
• Emissione da sorgenti sonore
• Fronte d’onda e direzione di propagazione di un’onda sonora
• Dispersione e direttività di una sorgente sonora
• Caratteristiche delle sorgenti sonore: frequenza, ampiezza, lunghezza d’onda, fase
• Misura soggettiva di un suono
PSICOACUSTICA
• Il suono come fenomeno psicofisico
• Percezione della direzione di provenienza dei suoni
• Effetto mascheramento
ANATOMIA DELL’ORGANO UDITIVO
• Il padiglione auricolare
• Il canale uditivo
• L’orecchio medio
ACUSTICA AMBIENTALE
• Riflessioni sonore negli spazi chiusi
• Risonanze modali negli spazi chiusi
• Assorbimento del suono
• Riflessione del suono
• Diffrazione del suono
• Rifrazione del suono
ELETTRONICA ED ELETTROACUSTICA
• Riflessioni sonore negli spazi chiusi
• Risonanze modali negli spazi chiusi
• Assorbimento del suono
• Riflessione del suono
• Diffrazione del suono
• Rifrazione del suono
• Unità di misura
• Livello sonoro e distanza dalla sorgente
• Effetti di disturbo alla propagazione dei suoni
• Onde semplici e onde complesse: armoniche, parziali, ottave
• Inviluppo sonoro
• La trasformata di fourie
• Fenomeno dei battimenti
• Effetto precedenza
• Effetto Doppler
• L’orecchio interno
• Stereocilia
• La sensibilità dell’orecchio
• Diffusione
• L’acustica della sala di ascolto
• L’acustica della sala di registrazione
• L’acustica della sala di controllo
• Acustica regolabile
• Misurazioni acustiche
• Diffusione
• L’acustica della sala di ascolto
• L’acustica della sala di registrazione
• L’acustica della sala di controllo
• Acustica regolabile
• Misurazioni acustiche
CAVI, CONNETTORI E PATCHBAY AUDIO
• Segnale bilanciato
• Segnale sbilanciato
• Connettori audio
• Patch bay e wall plate
GUASTI E VERIFICHE:
PROCEDURE, TEST E SALDATURE
• La ricerca dei guasti
• Gli strumenti: il saldatore
• Teoria e pratica
• Il multimetro: teoria e pratica
DIFFUSORI E MONITORAGGIO
• Caratteristiche tecniche di un diffusore acustico
• Principi di funzionamento
• Parametri fondamentali
• Tipologie costruttive di mobili per altoparlanti
• Numero di vie
• Reti divisorie di frequenza o crossover
• Monitoraggio in campo distante
MICROFONI
• Classificazione
• Tipi di trasduttore microfonico
• Soluzioni tecnologiche e costruttive
• Diagrammi polari e caratteristiche di direzionalità
• Caratteristiche tecniche:risposta in frequenza, impedenza, SPL massimo,
TECNICHE DI MICROFONAGGIO
• Scelta del microfono
• Tecniche multimicrofoniche
• Posizionamento
• Colorazioni fuori asse
• Tecniche di microfonaggio stereofonico
• Monitoraggio in campo ravvicinato
• I monitor amplificati
• I piccoli altoparlanti
• Cavi e polarità delle casse
• Il posizionamento delle casse
• Le cuffie
• Il volume di monitoraggio sensibilità, self noise, distorsione, tensione di alimentazione, controlli
• Microfoni per impieghi specifici
• Radiomicrofoni
• Verifica dell’imaging
• Microfonazione di una batteria, di una voce e di diverse tipologie di strumenti
TECNICHE DI REGISTRAZIONE
• Livelli di registrazione
• Ascolto in regia
• Ascolto in cuffia
• Uso del riverbero
SUONO NEL DOMINIO DIGITALE
• Campionamento e quantizzazione
• Rapporto segnale/errore
• Jitter e Dither
• Calcolo dello spazio occupato dai dati digitali
• Flow Chart del processo di registrazione digitale
INFORMATICA DI BASE E HARDWARE
• Struttura di un computer: motherboard, CPU, chipset, coprocessori, bus,
• PCI, SCSI, memorie RAM e ROM, hard-disk
• Scheda audio (PCI, USB, Firewire)
• Scheda video ed altre periferiche
FORMATI DI TRASMISSIONE DIGITALI
• AES/EBU
• S/PDIF
• Ottico (ADAT)
• T/DIF
APPARECCHIATURE DIGITALI
• Registratori digitali MDM (Modular Digital Multitrack)
• Registratori digitali stereo: DAT, Minidisc, CDR, registratori su compact flash
EQUALIZZATORI E FILTRI
• Eq. Parametrici
• Eq. Semi Parametrici
• Eq. Grafici
• Eq. Shelving
• Filtri HPF, LPF, BPF, Notch
• Uso dei processori di dinamica
• Registrazione di una batteria, di una voce e di diverse tipologie di strumenti
• Convertitori A/D e D/A
• Sovracampionamento – sovraquantizzazione
• Registratori digitali
• Sistemi di sincronizzazione digitale
• Sistemi di compressione audio digitale
• Configurazione audio oriented
• Sistemi operativo: Windows PC, Mac OSX
• Driver
• HDMI
• MADI
• Ethernet
• Hard-disk recording
• Schede DSP
PROCESSORI DI DINAMICA
• Cenni sulla dinamica
• Compressori
• Limiter
EFFETTI
• Riverbero, tipologie
• Delay
• Chorus
• Flanger
MIXER ANALOGICI
• Mixer In/Line
• Mixer Split
• Percorso di segnale: ingresso, pre-amplificatore, insert, bus, ausiliarie, pan,
• fader, raggruppamento dei fader
MIXER DIGITALI E LORO UTILIZZO
• Principali caratteristiche dei banchi digitali
• Il percorso del segnale
• Trasporto multicanale digitale (cobranet, ethersound, madi, rocknet, dante, avb)
MIDI
• Hardware MIDI
• Porte IN, OUT, THRU
• Interfacce
• Controller (wheel, pedali di espressione, breathe)
• Configurazione delle Reti MIDI (Daisy Chain e Collegamento a stella)
• Expander
• Gate
• Tipologie di macchine
• Phaser
• Pitch Shifter
• Altri effetti particolari
• Registratori analogici e supporti
• Gamma dinamica
• Rapporto segnale/rumore
• Schema a blocchi di una regia
• Routing
• Patching
• Vvee
• Struttura del cavo MIDI
• Sintassi di Trasmissione (Status Byte, Messaggi di canale e di sistema)
• Protocollo MIDI (General MIDI, SMF, MIDI Implementation Chart)
• Strumenti MIDI
SEQUENCER, SOFTWARE PROFESSIONALI, D.A.W.
• Cenni storici
• Setup
• Sincronizzazione
• Avid Pro Tools
• Steinberg Cubase
• Apple Logic
• Ableton Live
TECNICHE DI EDITING
• Metodi per la messa a tempo di una batteria, un drum loop o di uno strumento
• Triggering drums
• Pulizia delle tracce
SINTESI DEL SUONO
• Sintesi analogica e digitale
• Inviluppo
• Polifonia
• Elementi di un sintetizzatore
• Oscillatori (VCO)
CAMPIONATORI
• Principio di funzionamento
• Key Assign
• Layering campioni
• Elaborazione ed editing dei campioni
• Wave edit
• Sample Rate
• Quantizzazione
• Librerie preconfezionate, creazione e gestione di librerie personali
• Plug-In dedicati all’effettistica e alla generazione sonora
• Interfacce
• Registrazione di tracce audio e MIDI
• Mixaggio
• Sync audio su video
• Montaggio delle take
• Utilizzo di software dedicati per l’intonazione automatica e manuale
• (Melodyne)
• Filtri (VCF)
• Amplificatori (VCA)
• LFO
• Creazione di suoni utilizzando i vari tipi di sintesi
• Realizzazione di sonorità multilayer
• Editor, timing, loop
• Memoria
• Gestione della RAM
• Creazione di un banco suoni
• Kontakt
• Battery e Drum Samplers
MIXAGGIO
• Procedure e tecniche
• Spazi e livelli
• Applicazione dei processori
• Strumenti e timbri
AUDIO PER IL VIDEO
• Dal soggetto alla pellicola
• Presa diretta sul set
• Doppiaggio
MULTICANALE
• Evoluzione dell’audio multicanale nel mondo audio/video
• Quadraphonic
• Ambisonic
TEORIA MUSICALE (NOZIONI BASILARI)
• Struttura di un brano
• Divisione (tempo, velocità, battute)
• Accenti, groove, toni e semitoni
FIGURE PROFESSIONALI
• Figure professionali negli studi, nel Live e nelle case discografiche
• Etica professionale
DIRITTO D’AUTORE E CONTRATTUALISTICA
• S.I.A.E.
• Edizioni
• Contratti discografici (Royalties)
MASTERING
• Equalizzazione e compressione
• Configurazione di uno studio di mastering analogico/digitale
• Formati standard di input/output
• Editing digitale
• Batteria, basso, chitarre, tastiere, orchestra sinfonica, voce
• Aspetti stilistici
• Coerenza, caratteristiche dei generi musicali
• Colonna sonora
• Sound design ed effetti
• Dolby Surround
• Certificazione THX
• Nomenclatura italiana e internazionale
• Arrangiamento
• Inquadramento normativo
• Partita IVA - Gestione contabile
• Montaggio sequenza brani in un album
• Analisi di una curva di equalizzazione e dell’evoluzione dinamica della fase
• Ear training e analisi tecnico stilistica
HOME RECORDING: IL PROJECT STUDIO
• Configurazione e scelta dei componenti
• Consigli per l’impostazione di un budget razionale da suddividere nelle varie strumentazioni
• Autoproduzione
PA SYSTEM
• La fase
• Mapp pro
• I subwoofer e tecniche cardiodi
• Array calc
SIGNAL FLOW
• Il percorso del segnale analogico
• Splitter attivi
• Multicord audio
VIRTUAL SOUNDCHECK
• Da un gruppo alla scheda tecnica
• Dalla scheda tecnica al concerto
ESERCITAZIONI PRATICHE PER IL LIVE
• Applicazioni pratiche ed esempi di configurazione e utilizzo dei dispositivi audio Analogici e digitali
• Cablaggi, scelta dei cavi, organizzazione del palco, ordine, sicurezza, ottimizzazione per eventuale intervento tempestivo sui problemi
• Logistica del service, divisione in squadre di lavoro per le varie mansioni e simulazione di un concerto
• Problematiche logistiche, acustiche, tecniche che si possono creare sul posto di lavoro
Docenti
Una formazione completa è garantita da professionisti esperti in tutti gli ambiti del settore audio/luci. I docenti sono tecnici del suono da studio e live, specialisti in registrazione, mix, mastering e sound design, titolari di service audio/luci con approfondite competenze in illuminotecnica. Le lezioni saranno coadiuvate da numerose dispense in pdf di ogni argomento trattato. L’allievo potrà scaricarsi il materiale dal nostro servizio cloud.