A proposito di formazione
Indirizzato a
Tecnici installatori o manutentori di impianti a energie rinnovabili, impiantisti industriali o civili, elettricisti, o altri profili che operano nel settore delle energie rinnovabili
Professionisti al primo impiego nel settore energetico
Giovani inoccupati, con laurea tecnica nel settore energetico
Requisiti:
• Diploma di Laurea in ambito Energie ed Energie Rinnovabili
• Minima esperienza professionale in ambito Energie ed Energie Rinnovabili
Presentazione
Il Corso forma esperti in grado di accompagnare soggetti pubblici e privati nello sviluppo, nella costituzione e nella gestione di progetti per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. È realizzato in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Energetica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Obiettivi formativi:
Al termine del Corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia, ed è in grado di:
Orientare il cliente e fornire informazioni e documentazione preliminari in
materia di impianti ad energia rinnovabile
Mediare tra i soggetti che rientrano nel processo di sviluppo del progetto
Fornire supporto alle pubbliche amministrazioni, a livello amministrativo e contrattuale, per
costruire la comunità energetica e accedere agli incentivi
Metodo didattico:
Il Corso include laboratori pratici e lezioni a distanza interattive, con esercitazioni su piattaforma HexErgy, che permette di progettare, creare, gestire e scoprire le comunità energetiche.
Luogo
a Roma
Attestato
Attestato di competenza.
Date e orari
Inizio: 13 Maggio, 2025
Durata
5 mesi (106 ore)
Programma
Normativa di riferimento:
Introduzione
Transizione ecologica e contesto europeo
Transizione ecologica e contesto italiano
Piani territoriali locali e regionali
PMI nel contesto europeo e italiano
CER: evoluzione del quadro normativo e principale funzionamento
Regole operative CACER 2024 del GSE
Test
Analisi energetica territoriale e procedimenti amministrativi:
Fonti rinnovabili, obiettivi europei e italiani, potenzialità delle risorse ed evoluzione territoriale
Fotovoltaico (tecnologia, impiantistica, CER e minigrid, autorizzazione e vincolistica)
Eolico (tecnologia, impiantistica, CER e minigrid, autorizzazione e vincolistica)
Biomassa (tecnologia, impiantistica, CER e minigrid, autorizzazione e vincolistica)
Agrivoltaico (tecnologia, impiantistica, CER e minigrid, autorizzazione e vincolistica)
Batterie e mobilità elettrica (tecnologia, impiantistica, CER e minigrid, autorizzazione e vincolistica)
Test
Studi di fattibilità per lo sviluppo di progetti di produzione/utilizzo di energia:
Pianificazione attività CER
Informazioni, dati necessari e strumenti per la raccolta dati
Esempi di studi di fattibilità (bandi regionali)
HexErgy
Analisi e organizzazione dati, curve di produzione e curve di carico
Simulazione dimensionamento 1 (Software GSE – Recon)
Simulazione dimensionamento 2 (Excel, Python)
Infrastruttura e servizi di montaggio
Test
Registrazione e interazione portali delle istituzioni:
Organizzazione delle procedure: cronoprogramma impianti e gestione del progetto
Procedura guidata: portale GAUDI, richiesta allaccio e RID
Procedura guidata: richiesta per l’istanza di registrazione sul portale GSE (registrazione CER)
Procedura guidata: richiesta per l’istanza di registrazione sul portale GSE (portale PNRR)
Presentazione bandi locali, regionali e nazionali (finanziamento di impianti per le comunità energetiche)
Forme di incentivazioni e bandi di finanziamento: studi di fattibilità e reddito energetico
Forme di incentivazioni e bandi di finanziamento: agrivoltaico e agrisolare
Forme di incentivazioni e bandi di finanziamento: PMI, conto termico, PPA, efficienza energetica
Test
Coordinamento attività e gestione locale:
Aspetti legali delle CER, statuto e atto costitutivo, forme costitutive e forme di governance
HexErgy
Aspetti fiscali e finanziari: pianificazione di gestione degli incentivi
Casi studio di CER già avviate con invito di referenti e rappresentanti
Test
Laboratorio pratico:
Visita all’impianto fotovoltaico, CER ELIS e possibili sviluppi
Utilizzo di HexErgy per l’elaborazione di un progetto
Presentazione del progetto alle aziende
Info aggiuntive:
Le lezioni si tengono due volte a settimana, in orario extra-lavorativo, dalle 18:00 alle 20:00, in modalità online.
Le ultime tre giornate si svolgono in presenza e sono dedicate alle esercitazioni pratiche.