A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è rivolto a quanti siano interessati a sviluppare competenze come tecnico o progettista dei sistemi ERTMS, in possesso di attestato di qualifica, Diploma o titolo superiore, in ambito tecnico scientifico.
In particolare il Corso è indicato a manutentori ferroviari, o tecnici, con esperienza minimale nel settore elettrico o meccanico.
Presentazione
Corso per aspiranti tecnici o progettisti del Segnalamento Ferroviario, focalizzato sulle nuove tecnologie digitali ERTMS di terra e di bordo. Lezioni in orario extralavorativo bisettimanali a distanza, con quattro incontri in presenza.
Frequenza: Part-time
Requisiti:
• Diploma di Scuola Superiore o Attestato di qualifica professionale o titolo superiore
• Preferibili conoscenze nel settore tecnico (edile/civile/trasporti, meccanico, elettrico, elettronico, informatico)
Modalità di accesso:
Candidatura online
Presentazione Corso online (opzionale)
Obiettivi formativi:
Al termine del Corso i partecipanti sono in grado di svolgere in piena autonomia:
Lo studio delle norme, disposizioni e specifiche della committenza ferroviaria, per redigere gli elaborati di progetto
Attività di testing di sistema in laboratorio
Attività di verifica e validazione in laboratorio
Assistenza per le attività di assessment
Attività di installazione
Attività di manutenzione
Metodo didattico:
Il Corso è tenuto da:
Esperti del Segnalamento ferroviario tradizionale
Esperti del Segnalamento innovativo ERTMS
I docenti vantano esperienza decennale sul campo. La didattica è calibrata per erogare agli studenti solo gli argomenti strettamente necessari riguardanti le varie attività relative a ERTMS.
Prima del percorso formativo, sono previsti webinar di presentazione, per l’illustrazione dei dettagli del Corso e le opportunità di sviluppo e crescita professionale nel settore ERTMS.
Il Corso si compone di 20 moduli didattici con relative prove di valutazione di fine modulo. Al termine è prevista una prova finale in presenza.
Gli allievi hanno a disposizione una piattaforma digitale per l’archiviazione del materiale didattico. A supporto della docenza, ELIS prevede un tutor d’aula e un coordinatore di Corso.
Luogo
a Roma
Attestato
- Titolo conseguito: Certificato di competenza
- Certificazioni: Il Corso prepara per la certificazione “ FAC certifica Tecnico Segnalamento ERTMS Oriented”
Date e orari
Inizio: 5 Maggio, 2025
Durata
4 mesi (92 ore)
Programma
Modulo 1:
Costituzione delle ferrovie
La normativa ferroviaria
Il treno, le parti fondamentali
Sede ferroviaria
Segnalamento, radiotelecomunicazion
Elettrificazione
Modulo 2:
Movimento dei treni in linea (distanziamento treni: BCA, BAcc, BABcc, RBC)
Movimento treni in stazione (itinerari e istradamenti)
Regole dei movimenti in stazione
Sistemi centralizzati di controllo della circolazione (CTC, SCC/SCCM, ACCM, ERTMS)
Criteri di sicurezza, RAMS, Hazard Risk Analysis, SIL
Modulo 3:
Esame dei segnali e degli Enti di Stazione e Linea per il piano schematico di stazione e per i profili di linea
Regolamento segnali: aspetto reale dei segnali e rappresentazione grafica nei disegni in b/n.
Convenzioni della grafica per rappresentazione degli Enti di Stazione e di Linea
Metodologia per la determinazione degli aspetti dei segnali e relativi codici di BAcc
Modulo 4:
Basi degli SdP degli apparati di linee a semplice binario e doppio binario (I0/16 e I0/19) e regimi di circolazione BAcc e BCA
Introduzione al diagramma di flusso della LOGICA di apparato per la formazione e liberazione degli itinerari
Modulo 5:
Riepilogo degli argomenti trattati.
Info aggiuntive:
Il Corso ha una durata totale di 92 ore, distribuite in quattro mesi.
60 ore si svolgono in video call sincrona, in orario tardo pomeridiano il lunedì e il mercoledì dalle ore 18:00 alle 20:00.
32 ore si svolgono in quattro giornate in presenza presso la sede di ELIS di Roma e si articolano in tre sabati e un venerdì finale dalle ore 9:00 alle 18:00.
L’impegno richiesto per portare a termine il Corso con esito positivo richiede circa tre ore di studio individuale a settimana.