A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti minimi richiesti:
- Per partecipare al corso di pizzaiolo è necessario aver assolto l’obbligo scolastico
- Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana
- Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
- Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe
Presentazione
Diventa pizzaiolo con il 4 volte campione del mondo Giuseppe Lapolla. 15 podi conquistati tra competizioni nazionali e internazionali.
Per diventare un buon pizzaiolo ci vogliono anni di lavoro ed esperienza.
Di certo, quello del pizzaiolo, non è un percorso che si può realizzare facendo un corso che dura pochi giorni o un weekend.
Se vuoi partire con il piede giusto, affidati a chi ha dimostrato, in Italia e nel mondo, le proprie indiscusse capacità, ossia il Maestro Lapolla.
Alla fine del nostro corso di pizzaiolo sarai orgoglioso di poter dire di esserti costruito un curriculum di tutto rispetto, che ti proietterà nel mondo del lavoro con una marcia in più.
Ti presentiamo il Maestro Giuseppe Lapolla. Maestro pizzaiolo da 20 anni. Responsabile della squadra nazionale acrobati pizzaioli, che organizza spettacoli, eventi, e diverse apparizioni anche in programmi televisivi.
Ha vinto 4 titoli mondiali per 4 anni consecutivi: pizza freestyle (2013), pizza più larga (2014), pizza senza glutine (2015) e pizza in teglia (2016).
Dal 2012 al 2013 ha conquistato altri 15 podi tra competizioni nazionali e internazionali, tra cui il terzo posto di pizza senza glutine al “Pizza Games di Las Vegas” per due anni consecutivi: nel 2015 e nel 2016. Nelle edizioni del 2015 e del 2016 è risultato vincitore della tappa del giro pizza d’Europa.
Durata del corso
- Garanzia di profitto
Sbocchi lavorativi
- Pizzerie
- Ristoranti di ogni dimensione e tipologia
- Strutture ricettive per vacanze: resort, villaggi turistici, navi da crociera, ecc
- Hotel
Durata
23 ore di parte teorica. Minimo 2 mesi di parte pratica
Programma
Programma Didattico Completo:
Ristorazione generale
La ristorazione commerciale
La ristorazione collettiva
La costruzione del menù
L’impianto ristorativo
Le zone operative
Le attrezzature di lavoro
L’approvvigionamento
La scelta dei prodotti
La gestione delle scorte
Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
L’organizzazione del lavoro
Vini, distillati, alcolici e superalcolici
Le bevande in rapporto al menù
Catering, banchetti e buffet
Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
Elementi di dietologia
Sicurezza alimentare
Cenni di microbiologia
Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
L’igiene nella lavorazione degli alimenti
L’autocontrollo: obiettivi e scopi
Normativa di riferimento
Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
Pericolo/rischio
CCP/CP/LC
Vantaggi HACCP
Analisi dei pericoli
Tracciabilità/rintracciabilità
Additivi
Edulcoranti
Coadiuvanti tecnologici
Vantaggi/obiettivi
Coloranti
Evoluzione della legislazione
Trasformazione dei mercati
Autorità competente
Organizzazione e controllo ufficiale
Monitoraggio e sorveglianza
Caratteristiche
Procedure di vinificazione
Normativa
Tipologie di vini
Etichettatura
Classificazione
Cenni di nutrizione e dietologia
l’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano);
le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna;
l’alimentazione in gravidanza;
le principali intolleranze e malattie alimentari;
la celiachia e i prodotti senza glutine;
le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre);
le nuove tendenze: vegetariani e vegani;
conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione.
Parte specifica
Introduzione e farine
Ingredienti
Storia della pizza
Presentazione delle farine
Impasti fatti a mano
Staglio impasto
Descrizione di cotture e forni
Metodi di impasto
Pre-impasto
Pre-impasti, la crescita
Vari tipi di stesura della pasta
Metodologia dell’impasto
Impasto multicereale
Monitoraggio impasti temperatura ambiente
Palline multicereali e impasto integrale
Preparazione della biga
Preparazione palline semi-integrale
Stesura impasti diretti lievitati a temperatura ambiente
Impasto pizza classica
Staglio impasto in teglia
Stesura palline
Preparazione impasti indiretti
Staglio impasto teglia e pala
Formazione di impasto indiretto pizza tonda
Stesura, cottura di pala e teglia
Stesura pomodoro
Cottura in teglia
Farcitura pizza tonda
Impasto pizza Napoletana
Preparazione ingredienti
Lavorazione in pizzeria
Docenti
Lapolla Giuseppe
Pluricampione del mondo di pizzeria.
Giuseppe Lapolla ha collezionato podi e medaglie, ha conquistato ben quattro volte il titolo di campione del mondo ed è uno dei migliori pizzaioli in circolazione in ogni categoria. Giuseppe Lapolla ha maturato un’esperienza ventennale nella produzione di pizza artigianale.
Dott. Montecchio Silvia
La Dott.ssa Silvia Montecchio è docente di inglese per il modulo opzionale del corso di pizzaiolo.
Dott.ssa Randi Claudia
La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.
È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).
Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.