A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana – Indirizzo Gender and Equability

Master e Corsi di Università eCampus

Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana – Indirizzo Gender and Equability

Università eCampus
  • Online

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università eCampus

A proposito di formazione

Presentazione

Percorso di studi si propone di approfondire le tematiche di genere, nella loro prospettiva diacronica e sincronica, nonché in termini di cultura materiale e di espressioni artistiche. In tal prospettiva, il percorso dialoga con le discipline curricolari tradizionali, attraverso un’enfasi cutlurale sugli insegnamenti che pongono l’attenzione sul genere in momenti cuciali della storia, o attraverso dati fondamentali della linguistica; nondimeno, sono approfondite le dinamiche sociali e antropologiche che
coinvolgono la prospettiva di genere, cui si affi ancano strumenti di indagine delle letterature attraverso il punto di vista del genere.

Obiettivi

A partire da un’ampia offerta di insegnamenti comuni agli altri percorsi, questo nello specifi co si propone di approfondire la storia, la linguistica, l’antropologia, la sociologia, la letteratura, per fornire gli strumenti necessari a defi nire una formazione intesa agli studi di genere, sempre più presenti come orizzonte di riferimento nelle politiche culturali e sociali.

Didattica
Il corso di laurea si avvale di una prospettiva transdisciplinare e interdisciplinare, dal momento che
collega fra loro diversi àmbiti del sapere e diversi aspetti dell’espressione umana in una prospettiva unitaria data dal genere. In tal senso, gli e le studenti potranno avvalersi di
un approccio teorico coordinato con:

- laboratori
- seminari
- competenze linguistiche
- predisposizione di una ricerca e del connesso elaborato fi nale.

Fa parte della didattica anche la partecipazione ad attività di tirocinio e stage, utili a provare, applicare ed elaborare le conoscenze maturate e le competenze conseguite nel percorso di studio, in coerenza con gli studi di genere.

Programma

I Anno
Letteratura italiana
Linguistica italiana
Lingua inglese 6
Storie delle donne e di genere nel medioevo
Lingua e genere

Un insegnamento a scelta tra
Filologia della letteratura italiana
Paleografia
Filologia delle letterature romanze medievali

Un insegnamento a scelta tra
Letteratura latina 1
Letteratura greca 1
Letteratura spagnola
Letteratura tedesca
Letteratura francese
Letteratura inglese

II Anno
Letterature comparate nella prospettiva di genere

Un insegnamento a scelta tra
Studi culturali di genere
Introduzione ai gender studies

Un insegnamento a scelta tra
Storia moderna
Geografia
Didattica della lingua madre, seconda estraniera
Storia greca
Storia romana
Storia contemporanea
Didattica e padagogia speciale

Un insegnamento a scelta tra
Letteratura latina
Letteratura greca 2
Filologia della letteratura italiana
Filologia classica
Storia dell'arte moderna
Storia dell'arte contemporanea
Abilità informatiche e telematiche
Altre conoscenze utili
Tirocini
Prova finale

Due insegnamenti a scelta dello studente
(oppure uno degli affi ni non sostenuti in precedenza)
Letteratura latina 1
Letteratura greca 1
Letteratura italiana contemporanea
Didattica della lingua madre, seconda e straniera
Didattica e pedagogia speciale
Storia romana
Storia contemporanea
Paleografia
Geografia
Storia greca
Letteratura latina 2
Letteratura greca 2
Filologia della letteratura italiana
Filologia delle letterature romanze medievali
Filologia classica
Didattica della lingua e della cultura greca
Laboratori a scelta
Laboratorio di scrittura
Laboratorio di ricerca bibliografica
Laboratorio di interculturalità
Laboratorio su la storia dei valori europei e della carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni