A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche – Indirizzo Sicurezza

Master e Corsi di Universitas Mercatorum

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche – Indirizzo Sicurezza

Universitas Mercatorum
  • Online

Prezzo: 3.600 € a partire da 1.500 €

Contatta direttamente e senza impegno: Universitas Mercatorum

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore.

Presentazione

L’indirizzo di studi in Sicurezza, grazie allo studio di materie nel campo del diritto e dell’economia,
forma professionisti capaci di operare in aziende pubbliche e private, garantendo competenze analitiche dei contesti aziendali e geopolitici, di valutazione dei rischi e sviluppo di strategie di prevenzione.


Sbocchi occupazionali:

• Specialista in contabilità e problemi finanziari
• Esperto della gestione e del controllo nelle imprese private
• Professionista nei rapporti con il mercato


Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

In particolare, lo studente deve possedere almeno alcune conoscenze nell'ambito della cultura generale, della cultura economica e della gestione di impresa. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua della Comunità Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Durata

3 anni

Programma

I ANNO

Storia del diritto medievale e moderno | 12 CFU
Diritto privato | 9 CFU
Diritto costituzionale | 9 CFU
Economia aziendale | 6 CFU
Indagini patrimoniali e tutela degli asset | 9 CFU
Diritto bancario | 9 CFU
Abilità informatiche e telematiche | 4 CFU


II ANNO

Filosofia del diritto digitale | 9 CFU
Diritto commerciale | 9 CFU
Diritto del lavoro | 12 CFU
Diritto amministrativo | 12 CFU
Economia e gestione delle imprese | 9 CFU
Finanza aziendale | 9 CFU


III ANNO

Diritto tributario | 6 CFU
Diritto commerciale avanzato | 6 CFU
Diritto del lavoro avanzato | 6 CFU
Diritto processuale civile | 9 CFU
Diritto dell’esecuzione civile | 5 CFU
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 4 CFU
A scelta dello studente | 12 CFU
Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 CFU
Tirocini formativi e di orientamento | 6 CFU
Prova Finale | 4 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni