A proposito di formazione
Indirizzato a
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:
Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere almeno alcune conoscenze nell'ambito della cultura generale, della cultura economica e della gestione di impresa. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua della Comunità Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
Presentazione
L’indirizzo di studi in Criminologia, Investigazione e Sicurezza offre agli studenti un percorso
formativo multidisciplinare, che integra competenze in ambito giuridico, economico e statistico.
Il corso esplora inoltre aree di grande attualità e rilevanza, come la criminologia investigativa e il “cybercrime”, preparando gli studenti ad affrontare le sfide emergenti in un contesto globale sempre più complesso e interconnesso.
Obiettivi formativi:
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze Giuridiche garantiranno al discente una solida preparazione giuridica e una flessibilità nel ragionamento capace di transitarlo senza problemi nella comprensione delle eventuali modifiche normative future. In particolare il Corso fornirà elementi di micro e macro economia e competenze di diritto commerciale, amministrativo e del lavoro per meglio garantire una gestione consapevole dei processi aziendali. Elementi di gestione economica e finanziaria associati a strumenti di statistica economica caratterizzeranno inoltre i profili dei discenti, rendendoli in grado di analizzare, organizzare e progettare, anche in autonomia, processi ed operazioni aziendali di discreta complessità.
Sbocchi occupazionali:
• Criminologo forense
• Tecnico giuridico del reato
• Esperto della prevenzione del crimine e dell’investigazione
Durata
3 anni
Programma
I ANNO
Diritti umani e sicurezza | 9 CFU
Storia del diritto medievale e moderno | 12 CFU
Economia politica | 6 CFU
Economia aziendale | 9 CFU
Statistica per le indagini | 9 CFU
Criminologia | 6 CFU
II ANNO
Filosofia del diritto digitale | 9 CFU
Diritto costituzionale | 9 CFU
Diritto commerciale | 9 CFU
Diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro | 12 CFU
Diritto della privacy | 12 CFU
Management per le imprese della sicurezza | 9 CFU
Abilità informatiche | 4 CFU
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 4 CFU
III ANNO
Diritto tributario, indagini patrimoniali e tutela degli asset | 6 CFU
Contrattualistica | 6 CFU
Diritto del lavoro avanzato | 6 CFU
Diritto processuale civile | 6 CFU
Finanza aziendale per l’investigazione | 9 CFU
Procedura penale | 6 CFU
Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 CFU
Tirocini formativi e di orientamento | 6 CFU
Prova Finale | 6 CFU