A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile – Indirizzo Infrastrutture

Master e Corsi di Universitas Mercatorum

Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile – Indirizzo Infrastrutture

Universitas Mercatorum
  • Online

Prezzo: 3.600 € a partire da 1.500 €

Contatta direttamente e senza impegno: Universitas Mercatorum

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di matematica e conoscenze di base della fisica e della logica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Presentazione

Il percorso propone una formazione ingegneristica a largo spettro, partendo dalla conoscenza scientifica di base delle tecniche operative dell’ingegneria civile, fino al piano risolutorio.

Al termine dei tre anni, emergerà una figura professionale che avrà piena padronanza e un’eccellente conoscenza nel campo delle opere civili, dell’edilizia e del settore ambientale.


Obiettivi formativi:

Il Corso di Laurea in ha lo scopo di formare figure professionali che attraverso un'ampia e significativa conoscenza delle scienze di base sviluppino attraverso l'apprendimento delle discipline ingegneristiche una competenza di carattere generale nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia e ambientali (progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell'ambiente e dei relativi impianti/sistemi/strutture) e per la difesa dai rischi naturali.

Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:

- Conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell'analisi matematica, della meccanica razionale, della chimica e della fisica;
- Capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- Capacità di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
- Conoscenze di base nel campo dell'ingegneria dei materiali;
- Conoscenze di base del risparmio energetico nell'ambito dell'ingegneria civile;
- Conoscenza della topografia;
- Conoscenza delle leggi che governano il comportamento dei fluidi in quiete o in movimento;
- Conoscenza delle discipline ingegneristiche nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, marittime, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia sostenibile, strade, ferrovie e aeroporti, topografia, opere per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) ambientali (gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell'ambiente, compresi i relativi impianti /sistemi / strutture) e della sicurezza (impianti e cantieri, protezione civile, protezione dai rischi naturali) che consentano lo svolgimento di attività quali il dimensionamento di semplici strutture, il calcolo idraulico di canali e condotte, il dimensionamento di semplici opere geotecniche, il dimensionamento di opere marittime e di protezione dei litorali di limitata importanza, la progettazione di semplici infrastrutture stradali, il dimensionamento di opere idrauliche e sanitario-ambientali ordinarie;
- Conoscenza dei metodi di valutazione della mobilità delle persone e delle merci in determinati territori, della capacità di trasporto dei sistemi di trasporto esistenti e quindi della qualità del loro servizio;
- Conoscenza di base dei costi monetari e non monetari, diretti ed indiretti di funzionamento del sistema dei trasporti con riferimento ai costi finanziari (costruzione degli impianti, manutenzione e gestione) ed ai costi ambientali (inquinamenti, consumi energetici, tempi di viaggio, sicurezza, rumori, danni al patrimonio storico-monumentale, ecc.).


Sbocchi Occupazionali:

• Tecnico della sicurezza sul lavoro
• Tecnico delle costruzioni civili
• Disegnatore industriale

Durata

3 anni. CFU 180

Programma

I ANNO

Elementi di informatica | 6 CFU
Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | 9 CFU
Analisi Matematica II | 9 CFU
Meccanica razionale | 9 CFU
Chimica | 6 CFU
Fisica | 9 CFU
Management delle infrastrutture | 6 CFU


II ANNO

Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | 6 CFU
Fondamenti di ingegneria dei trasporti | 9 CFU
Scienza delle costruzioni | 12 CFU
Disegno | 6 CFU
Topografia e cartografia | 6 CFU
Geotecnica | 6 CFU
Fisica tecnica | 6 CFU
Principi di ingegneria elettrica | 6 CFU
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 CFU


III ANNO

Strade, ferrovie ed aeroporti | 12 CFU
Tecnica delle costruzioni | 12 CFU
Risparmio energetico nelle costruzioni | 12 CFU
Scienza e tecnologia dei materiali | 9 CFU
A scelta dello studente | 15 CFU
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 CFU
Prova Finale | 3 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni