A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso di Laurea in Gestione di Impresa – Indirizzo Immobiliare

Master e Corsi di Universitas Mercatorum

Corso di Laurea in Gestione di Impresa – Indirizzo Immobiliare

Universitas Mercatorum
  • Online

Prezzo: Risparmia fino al 50% sulla retta

Contatta direttamente e senza impegno: Universitas Mercatorum

A proposito di formazione

Indirizzato a

Insegnamenti:

I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:

- Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.
- Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.

Presentazione

Un percorso di studi pensato per chi desidera operare nel settore immobiliare e nella gestione di patrimoniimmobiliari, fornendo una solida formazione in ambito aziendale, comunicativo e di marketing strategico.


Sbocchi occupazionali:

La laurea in Gestione di Impresa prepara ad un ampio spettro di professioni nell’ambito della gestione aziendale.

In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere così individuati:

- imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica amministrazione per amministrazione e finanza;
- organizzazione e automazione dei sistemi produttivi;
- logistica, ‘project management' e controllo di gestione;
- analisi di settori industriali;
- valutazione degli investimenti;
- marketing industriale.


Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:

- Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.
- Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.

Inoltre, ai sensi dei commi 1 e 2 del D.M. 270/2004, è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso non selettivo, finalizzato alla verifica delle personali conoscenze del candidato che vuole iscriversi al Corso di Studio Triennale o Magistrale. La verifica della preparazione iniziale mediante test ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta del corso di studio e di valutare la sua attitudine e preparazione agli studi.

Allo studente che si iscrive al Corso di Studio Triennale saranno rilasciate le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo, dove sarà disponibile un questionario contenente n. 30 domande a risposta multipla su argomenti di:

- Cultura generale economica
- Logica matematica e matematica di base

Sempre in piattaforma, verranno fornite le istruzioni sulle modalità operative per lo svolgimento del test. A ciascuna risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte errate e alle mancate risposte un punteggio pari a 0. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a 15. Il risultato sarà automatico e immediato.

Nel caso lo studente non superi il test con un punteggio sufficiente, gli sarà assegnato un “Obbligo Formativo Aggiuntivo” (OFA), per assolvere il quale dovrà seguire un corso di recupero (denominato “Corso Zero”) e ripetere successivamente il test.

Le attività aggiuntive previste nel corso di recupero riguarderanno conoscenze relative alla Matematica e alle tematiche di base dell’Economia.

Durata

3 anni

Programma

I ANNO

Economia politica | 8 CFU
Economia aziendale | 12 CFU
Gestione delle imprese immobiliari | 8 CFU
Statistica | 8 CFU
Elementi di diritto per la gestione immobiliare | 10 CFU
Lingua inglese | 4 CFU
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali | 8 CFU


II ANNO

Contabilità e bilancio | 12 CFU
Economia politica II | 8 CFU
Diritto commerciale | 10 CFU
Marketing immobiliare | 10 CFU
Statistica economica | 10 CFU
Internazionalizzazione delle imprese | 10 CFU


III ANNO

Asset e valutazioni immobiliari | 10 CFU
Diritto del lavoro e relazioni industriali | 12 CFU
Coaching e tecniche di vendita | 10 CFU
Estimo | 12 CFU
Abilità informatiche e telematiche | 4 CFU
Seconda Lingua | 4 CFU
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 6 CFU
Prova Finale | 4 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni