A proposito di formazione
Presentazione
Il corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica di UniPegaso offre un percorso formativo innovativo e completo, volto ad approfondire le grandi questioni che da sempre animano il dibattito filosofico. Attraverso lo studio di materie teoretiche e applicate si sviluppa una solida base di conoscenze e competenze critiche che permettono di affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo.
Il corso è organizzato in un biennio comune in cui sono presenti discipline filosofiche di base e un terzo anno caratterizzante diviso in tre curricula: Etica dell’Intelligenza Artificiale offre una preparazione che mira a sviluppare competenze etico-digitali per comunicazione, gestione dati e IA; Filosofia e Letteratura fornisce una solida conoscenza in ambito filosofico-teoretico, letterario, in discipline filologiche; Saperi e pratiche filosofiche fornisce una solida preparazione in ambito storico, morale e storico-economico.
La laurea in Filosofia ed Etica offre sbocchi lavorativi in diversi ambiti, quali Risorse Umane, dove applicano analisi e principi etici nella gestione del personale; nel campo dell’Organizzazione di eventi culturali con la capacità di rendere accessibili concetti complessi sapendo proporre iniziative di ampio respiro; nel campo della Gestione delle informazioni applicate all’Intelligenza Artificiale garantendo l’uso responsabile delle tecnologie, e delle informazioni ottimizzate dai modelli di IA. Queste carriere dimostrano come le competenze acquisite in Filosofia ed Etica siano trasversali e preziose, preparando i laureati a contribuire significativamente in vari settori con un’impronta di pensiero critico e valoriale.
Seguire il corso di laurea in Filosofia ed Etica online offre la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e la possibilità di conciliare gli studi con altri impegni, ampliando l'accesso all'istruzione superiore.
Obiettivi formativi:
Il corso di laurea è configurato per fornire nei due anni comuni una solida conoscenza di base sulle linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici, aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra un’indagine storico-filosofica rigorosa e un’attenzione particolare rivolta all’approfondimento delle problematiche legate alla contemporaneità. Per il terzo anno, l’organizzazione del percorso prevede la differenziazione dei corsi di insegnamento in curricula. I curricula sono caratterizzati dalla presenza di corsi idonei a fornire conoscenze e competenze di carattere filosofico, con particolare attenzione all’ambito storico, storico-economico, per l’acquisizione delle competenze necessarie all’accesso a lauree magistrali di orientamento affine; nel campo delle implicazioni etiche, sociali e culturali derivanti dalla diffusione di tecnologie dotate di intelligenza artificiale, per l’acquisizione di competenze nella ricerca storico-scientifico, sociale, logica e nella programmazione e base di dati; nel campo delle discipline letterarie, filologiche-linguistiche, dell’approfondimento dei rapporti tra la filosofia e il linguaggio letterario, per l’acquisizione delle competenze necessarie per accedere a lauree magistrali di orientamento affine.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:
Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. Si richiede, in particolare, una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
Sbocchi occupazionali:
- Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
- Operatore nell’organizzazione di eventi culturali
- Operatore nella gestione delle informazioni applicate all’Intelligenza Artificiale
Durata
3 anni
Programma
I ANNO
Filosofia teoretica | 9 CFU
Storia della filosofia antica | 12 CFU
Storia della filosofia medievale | 12 CFU
Filosofia della scienza | 9 CFU
Filosofia morale | 9 CFU
Geografia umana | 6 CFU
Per la conoscenza di una lingua straniera | 3 CFU
II ANNO
Storia della filosofia moderna | 12 CFU
Storia della filosofia contemporanea | 12 CFU
Filosofia della religione | 9 CFU
Etica delle relazioni | 6 CFU
Estetica | 6 CFU
Filosofia e teoria dei linguaggi | 6 CFU
Abilità informatiche e telematiche | 3 CFU
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 6 CFU
III ANNO
Letteratura italiana | 6 CFU
Lingua e traduzione inglese | 6 CFU
Filosofia della letteratura | 9 CFU
Filologia latina e umanistica | 9 CFU
Filologia germanica | 9 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Prova Finale | 6 CFU
Insegnamenti a Scelta
Lingua e letteratura latina | 6 CFU
Linguistica generale | 6 CFU
Filosofia della religione | 6 CFU