A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso di Laurea in Economia Aziendale – indirizzo Management delle imprese turistiche e culturali

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea in Economia Aziendale – indirizzo Management delle imprese turistiche e culturali

Università Telematica Pegaso
  • Online

Prezzo: a partire da 1.500€

Contatta direttamente e senza impegno: Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Presentazione

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale di UniPegaso (Classe L-18) mira a formare individui in grado di operare nel settore economico-aziendale, dotandoli di strumenti matematico-statistici e principi giuridici, manageriali, sociali e culturali con cui potranno analizzare i fenomeni aziendali nei contesti economici e sociali complessi.

Gli studenti possono scegliere tra tre distinti piani di studio: l'indirizzo Statutario, strutturato per trasmettere le conoscenze di base e le tecniche di rilevazione e valutazione utili per la gestione aziendale in contesti economici nazionali ed internazionali, Il secondo percorso è l’indirizzo Economia dell'Impresa Digitale e Sostenibile, volto a trasferire conoscenze specialistiche focalizzate sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, e il terzo indirizzo, Management delle Imprese Turistiche e Culturali, strutturato per fornire competenze utili alla gestione delle imprese afferenti alla filiera turistica e culturale.

Il Corso e` orientato a formare figure professionali che possano svolgere la propria attività nell’ambito di imprese, enti e organismi pubblici e privati di diverse dimensioni, ivi compresi uffici studi ed enti di ricerca, ma anche nell’esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.

Il corso online di Economia Aziendale di Unipegaso permette agli studenti di conciliare gli studi con gli impegni professionali o personali grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. Si richiede, in particolare, una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Obiettivi formativi:

Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche e aziendali, nonché di trasferire un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e un’adeguata conoscenza dei principali istituti dell'ordinamento giuridico.

I laureati, pertanto, acquisiranno conoscenze in merito all’evoluzione dei sistemi economici, in un’ottica cronologica e diacronica, e in merito alla teoria del consumatore e a quella dell’impresa, oltre che in relazione agli equilibri generali sui mercati reali e finanziari. Agli studenti saranno inoltre trasferite conoscenze e competenze in merito alla progettazione, all’implementazione e alla conduzione di unità organizzative complesse, con particolare riferimento alla gestione delle diverse aree funzionali d’azienda (accounting, marketing, finance, R&D ed HR).

Saranno, inoltre, oggetto di approfondimento il funzionamento del mercato dei capitali e l’operatività di imprese bancarie, assicurative e previdenziali. Agli studenti saranno trasferite, in ultimo, conoscenze in merito all’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento agli elementi tipicamente inerenti al quadro normativo nel quale operano le organizzazioni economiche.


Sbocchi occupazionali:

I laureati potranno esercitare la propria attività nell’ambito diverse funzioni aziendali di organizzazioni pubbliche e private. Al contempo per coloro che avvertano una vocazione lavorativa più autonoma o imprenditoriale, sarà possibile maturare conoscenze e competenze utili per avviare iniziative imprenditoriali nonché – previo completamento dell’attività di tirocinio e superamento dell’esame di Stato - esercitare la libera professione di esperto contabile, revisore legale o consulente del lavoro, come da normativa vigente.

Durata

3 anni

Programma

I ANNO
Storia economica del made in Italy | 10 CFU
Economia aziendale | 10 CFU
Diritto commerciale e delle imprese turistiche | 10 CFU
Diritto privato, dei consumatori e degli utenti del turismo | 10 CFU
Economia e gestione delle imprese turistiche | 10 CFU
Organizzazione delle imprese turistiche | 10 CFU

II ANNO
Economia degli intermediari finanziari | 10 CFU
Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali | 10 CFU
Contabilità e bilancio delle imprese turistiche | 15 CFU
Comunicazione e media del turismo | 15 CFU
Statistica | 10 CFU

III ANNO
Economia Politica | 10 CFU
Modelli di analisi dell'economia circolare | 10 CFU
Diritto tributario | 10 CFU
Lingua inglese | 5 CFU
Abilità informatiche | 5 CFU
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 CFU
Insegnamento a scelta | 12 CFU
Prova Finale | 5 CFU

Insegnamenti a Scelta
Diritto e management della professione di commercialista | 12 CFU
Psicologia economica | 12 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni