A disposizione per aiutarti 06 94507211

Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Moda in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera

Master e Corsi di Universitas Mercatorum

Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Moda in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera

Universitas Mercatorum
  • Online

Prezzo: Risparmia fino al 50% sulla retta

Contatta direttamente e senza impegno: Universitas Mercatorum

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

L'ammissione al Corso di Laurea richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente.

Presentazione

Il curriculum in Design della Moda in co-branding con il partner RCS Academy e Corriere della Sera ha lo scopo di formare professionisti in grado di comprendere i trend del mercato della moda e sviluppare prodotti tipici del settore. L’offerta formativa prevede, oltre agli insegnamenti oggetto d’esame, l’erogazione di esclusive testimonianze di esperti del mondo del design, della moda e della comunicazione di RCS Academy e Corriere della Sera.

Gli studenti svilupperanno altresì competenze di management digitale, trasversali ai settori industriali e alle aree delle organizzazioni. I discenti saranno messi al centro di progetti in cui potranno sperimentare tecniche di design thinking e di user-centered design al fine di creare prodotti e servizi di eccellenza nell’ambito del settore moda, in trend con le esigenze di mercato. Il format didattico del corso prevede esercitazioni pratiche con sessioni arricchite da casi di studio concreti.


Obiettivi formativi:

L'obiettivo caratterizzante di questo corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA è la formazione di un profilo integrato con competenze operative sia nel campo del design del prodotto, sia in quello del design della moda con una enfasi particolare, in entrambi i casi, per la comunicazione e la multimedialità. In ogni caso in Corso di Laurea intende formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, tenuto conto dei vincoli e delle risorse del sistema produttivo in cui opera. Questa opportunità di caratterizzare in più sensi una formazione integrata si esprime mediante la possibilità di seguire insegnamenti storico-critici, tecnico-scientifici e di supporto alla progettazione e laboratori progettuali web based. La sperimentazione progettuale viene svolta sia nei laboratori virtuali, sia in altre forme di didattica interattiva e nella prova finale di laurea.Tali laboratori virtuali saranno svolti nell'ambito delle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e come parte integrante di alcuni insegnamenti specifici, laddove il docente ritenga opportuno integrare, insieme alle attività di didattica interattiva, una parte laboratoriale che a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà essere articolata:

- viaggi virtuali in aziende convenzionate, integrati dai casi aziendali proposti dai docenti su cui gli studenti sono chiamati a produrre elaborati;
- video tutorial su software e applicativi per la progettazione ed il disegno seguiti dall'assegnazione di un progetto di sviluppo da sottoporre al docente di riferimento;
-prova finale laboratoriale tramite un lavoro individuale di progettazione con caratteristiche di originalità accompagnato da un elaborato scritto, su un tema o un caso aziendale, sotto la guida di un docente Relatore.


Sbocchi occupazionali:

• Junior Product Designer
• Junior Fashion Designer
• Brand Store Designer


Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.Le conoscenze richieste per l'accesso e la verifica della preparazione iniziale avverrà tramite le modalità previste dal Regolamento Didattico del corso di studio. E'altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito artistico, matematico e scientifico.Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado e sarà verificato secondo le modalità previste nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.Agli studenti che non superano il test somministrato in fase di accesso, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Durata

3 anni

Programma

I ANNO

Matematica per il design | 6 CFU
Fisica tecnica industriale e ambientale | 6 CFU
Metodologia del design | 12 CFU
Design della moda 1 | 14 CFU
Storia dell’arte contemporanea e delle arti applicate | 8 CFU
Disegno e modellistica | 8 CFU
Informatica per il design | 6 CFU


II ANNO

Scienza e tecnologia dei materiali | 6 CFU
Design della moda 2 | 14 CFU
Design degli interni e allestimenti degli spazi espositivi | 8 CFU
Comunicazione multimediale del progetto | 6 CFU
Disegno tecnico e rappresentazione | 6 CFU
Tecniche e metodi di rappresentazione del progetto | 6 CFU
Psicologia sociale | 8 CFU
Sociologia dei processi sociali e comunicativi | 6 CFU


III ANNO

Sintesi finale del progetto di moda | 10 CFU
Economia e gestione delle imprese | 6 CFU
Diritto commerciale | 10 CFU
Organizzazione aziendale | 8 CFU
Insegnamento a scelta | 12 CFU
Lingua Inglese | 3 CFU
Abilità informatiche e telematiche | 3 CFU
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 4 CFU
Prova Finale | 4 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni