A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti minimi richiesti:
- Sana e robusta costituzione
- Licenza media
- Gli stranieri devono possedere il permesso di soggiorno ed essere a conoscenza della lingua italiana
Presentazione
Parte pratica del corso in un’azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza.
(**formazione professionale con pratica garantita in azienda)
Il corso è rivolto a coloro che hanno una forte passione per la carrozzeria. L’obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste allo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e restituire all’autovettura le condizioni di tenuta di strada sicura ed efficiente.
Tale figura deve agire nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni, specifiche del settore.
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di operare con sufficiente autonomia per poter svolgere le mansioni basilari del lavoro relazionando ai diretti superiori i diversi interventi da realizzare di volta in volta.
LA FIGURA DEL CARROZZIERE
Il carrozziere è quella figura professionale che si occupa di riparare, sostituire e ripristinare parti di carrozzeria e di telaio danneggiati di autoveicoli o motoveicoli. Nello specifico, il carrozziere, si occupa di riparare, smontare e rimontare le parti di carrozzeria danneggiate, raddrizzare le scocche e battere le lamiere. Inoltre, sostituisce e assembla i pezzi o i componenti metallici irrecuperabili, ripristina i vetri così come l’allestimento dell’abitacolo, interno ed esterno. Ha il compito di preparare il colore, carteggiare e stuccare la superficie dei veicoli, lucidare e cromare la carrozzeria, curare le fasi della verniciatura fino all’essicazione in forno ed eseguire poi le finiture necessarie, eliminando eventuali difetti di verniciatura.
In via preventiva deve essere in grado di eseguire una diagnosi, individuando le parti di telaio e carrozzeria danneggiate, valutare l’entità del danno al fine di poter dare al cliente un preventivo di tempi e costi di riparazione. Il carrozziere ha quindi una conoscenza approfondita delle vetture, conosce i vari materiali, strumenti e attrezzature da utilizzare per la manutenzione e la riparazione degli automezzi.
Durata del corso:
Garanzia di profitto
Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza
Sbocchi lavorativi:
Il carrozziere può lavorare come dipendente, in carrozzerie di piccole o medie dimensioni oppure anche presso le concessionarie di autoveicoli che offrono servizi di assistenza e riparazione all’interno delle proprie strutture.
Durata
Parte teorica 150 ore. Parte pratica Minimo 2 mesi
Programma
Programma Didattico Completo
MODULO 1 – L’attività del carrozziere
Attività e figura del carrozziere
Ambiente e luogo di lavoro della carrozzeria
Linee generali per la riparazione di un veicolo
Igiene nell’ambiente di lavoro
Prevenzione degli infortuni nella carrozzeria
Norme antinfortunistiche
Segnaletica di sicurezza
MODULO 2 – Attrezzature, prodotti e macchinari del carrozziere
2.1 Banco dime o banco di riscontro
2.2 Sollevatore idraulico
2.3 Carte abrasive
2.4 Tintometro
2.5 Bilancia computerizzata
2.6 Pistola per la verniciatura
2.7 Tipologie di stucchi, resine e paste abrasive
2.8 Primer e fondi isolanti
2.9 Cabina forno – varie tipologie
2.10 Caratteristiche della cabina di verniciatura
2.11 Manutenzione della cabina
2.12 Lampade infrarossi per l’essicazione
2.13 Lucidatrici
MODULO 3 – Telaio e carrozzeria
3.1 Telaio e scocca
3.2 Struttura del veicolo
3.3 Tipologie di scocche
3.4 Materiali utilizzati per la costruzione della carrozzeria
3.5 Nomenclatura delle carrozzerie
3.6 Aerodinamica
3.7 Parti della carrozzeria
3.8 Superfici vetrate
3.9 Porte
3.10 Paraurti
3.11 Interni
MODULO 4 – Verniciatura del veicolo
4.1 Vernici, smalti e solventi
4.2 Tipologie e caratteristiche delle vernici
4.3 Preparazione della vernice
4.4 Applicazione della vernice
4.5 La verniciatura – generalità
4.6 Struttura della verniciatura
4.7 Verniciatura a tinta unita
4.8 Verniciatura metallizzata
4.9 Verniciatura trasparente
4.10 Verniciatura di riparazione
4.11 Identificazione del codice colore originale del costruttore
4.12 Lucidatura del veicolo
4.13 Corrosione e degradazione della verniciatura
MODULO 5 – Errori di verniciatura
5.1 Linee guida, descrizione, cause, prevenzione e rimedi degli errori di verniciatura
MODULO 6 – La saldatura
Che cos’è la saldatura
1.1 Il giunto
Classificazione delle tecniche di saldatura
2.1 Saldatura autogena a gas
2.2 Saldatura ad arco elettrico con elettrodo rivestito
2.3 Saldatura MAG e MIG a filo continuo
2.4 Saldatura TIG
2.5 Saldatura ad arco sommerso
2.6 La saldatura per punti
2.7 Saldobrasatura
2.8 Brasatura
Saldabilità dei principali metalli
3.1 Acciai
3.2 Ghisa
3.3 Rame
3.4 Alluminio
3.5 Ferro
Altre tipologie di saldatura particolari
MODULO 7 – Cultura di settore
7.1 Parabrezza
7.2 Fusibili di protezione
7.3 Spie luminose
7.4 Airbag
7.5 Verifica sospensioni
7.6 Verifica freni
7.7 Verifica sbandamento del veicolo
7.8 Analisi della scocca di un veicolo
7.9 Verifica e valutazione di un veicolo sinistrato
7.10 Riparazione dei danni da incidente sulle carrozzerie
MODULO 8 – Dizionario tecnico del carrozziere
8.1 Terminologia di settore
MODULO 9 – Dimostrazioni pratiche in officina
Presentazione e valutazione dei danni di un veicolo
Inserimento dati e utilizzo del programma di preventivazione ‘’Wincar’’
Presentazione materiali e attrezzature utilizzate
Applicazione dello stucco poliestere
Lisciatura dello stucco poliestere
Applicazione del fondo
Lisciatura del fondo
Preparazione del veicolo per la verniciatura
Identificazione codice colore di un veicolo
Preparazione e miscelazione della verniciatura
Applicazione verniciatura a base d’acqua
Verifica della verniciatura ottenuta
Pulizia dei materiali al termine della verniciatura
Finitura e lucidatura finale del veicolo
Piccole riparazioni alternative
Raddrizzatura con la tecnica Car Spotter
Docenti
Docente:
Lucio Albarello vanta più di 40 anni di esperienza nel settore. Dopo 15 anni di attività lavorativa decide di aprire la propria carrozzeria e dal 1989 esercita la professione presso la carrozzeria di proprietà situata in provincia di Verona.
La sua carrozzeria offre interventi di riparazioni di automobili e veicoli commerciali di qualsiasi marca. Effettua interventi quali la sostituzione e riparazione di cristalli, sostituzione e riparazione di parti di carrozzeria su autovetture e veicoli commerciali, tiraggio scocche.