A proposito di formazione
Indirizzato a
Diplomati e neodiplomati interessati a una formazione professionale specializzata nella modellistica sartoriale di alta moda.
Aspiranti modellisti e sarti couture che desiderano acquisire competenze avanzate nella creazione di capi sartoriali su misura.
Studenti con esperienza in fashion design o sartoria che vogliono approfondire le tecniche di confezione sartoriale di lusso e textile design.
Professionisti del settore moda che desiderano perfezionarsi nelle lavorazioni artigianali dell’alta moda, come il moulage, il drappeggio e il ricamo haute couture.
Creativi appassionati di moda e tessuti, con l’ambizione di lavorare in atelier di alta moda, sartorie di lusso, aziende di textile design o nel settore della costumistica teatrale e cinematografica.
Presentazione
Il Corso Biennale in Modellistica & Sartoria di Alta Moda dell’Accademia Koefia, attiva dal 1951, è un percorso formativo di eccellenza che unisce modellistica sartoriale, industriale e tecniche sartoriali di couture per la produzione di tessuti pregiati e lavorazioni di alta moda. Gli studenti apprendono moulage, drappeggio, confezione couture, decorazione tessile e sviluppo di capi sartoriali su misura. Il corso include insegnamenti specializzati in ricamo haute couture, lavorazioni artistiche dei tessuti, plissettature e tecniche di maglieria artigianale, formando esperti nella manipolazione dei materiali e nelle rifiniture di lusso. La formazione integra anche modellistica industriale, CAD-CAM e CLO 3D, preparando i diplomati a lavorare in atelier couture, sartorie di lusso, aziende di textile design e costumistica teatrale e cinematografica.
Obiettivi
Formare esperti in modellistica sartoriale per l'Alta Moda, capaci di sviluppare capi couture su misura con tecniche avanzate di drappeggio e moulage.
Specializzare gli studenti nelle tecniche di confezione sartoriale di lusso, affinando le competenze nella realizzazione di capi con rifiniture artigianali e materiali pregiati.
Fornire competenze nel textile design di Alta Moda, includendo ricamo haute couture, plissettatura, manipolazione tessile e lavorazioni artistiche.
Integrare la modellistica tradizionale con l'uso di strumenti digitali avanzati, come CAD-CAM e CLO 3D, per la progettazione e simulazione di capi di lusso.
Preparare i diplomati a lavorare in sartorie di Alta Moda, atelier couture, aziende di textile design e costumistica teatrale e cinematografica.
Sviluppare la capacità di creare e gestire collezioni sartoriali su misura, con attenzione ai dettagli, alle lavorazioni artigianali e alle esigenze dei clienti di fascia alta.
Requisiti
Non è richiesto alcun titolo di studio specifico per accedere al corso.
Passione per la sartoria e la moda di lusso, con interesse per le tecniche di confezione di alta moda e il textile design.
Buona manualità e predisposizione alla precisione sartoriale, essenziale per lavorare su capi di Alta Moda.
Motivazione a imparare tecniche sartoriali avanzate, incluse modellistica couture, drappeggio, moulage e decorazione tessile.
Disponibilità a frequentare lezioni in presenza e a partecipare attivamente ai laboratori sartoriali.
Non è richiesta esperienza pregressa, ma è consigliata una predisposizione al lavoro sartoriale e artigianale.
Competenze
Modellistica Sartoriale
Alta Moda e Couture
Drappeggio e Moulage
Confezione Sartoriale e Tecniche di Cucito
Decorazione Tessile e Textile Design
Ricamo Haute Couture
Plissettatura e Manipolazione Tessile
Maglieria Artigianale di Lusso
Modisteria e Creazione di Accessori Couture
Modellistica Industriale e CAD-CAM per la Moda
In cosa si distingue questo corso dagli altri
Approccio sartoriale d'élite: il corso è interamente focalizzato sulla creazione di capi couture su misura, con tecniche di moulage, drappeggio e confezione artigianale di alta moda.
Specializzazione nel textile design: approfondisce le lavorazioni artistiche dei tessuti, tra cui ricamo haute couture, plissettature, decorazioni in rilievo, maglieria artigianale e modisteria.
Didattica esclusivamente pratica: oltre il 70% delle ore di lezione è dedicato a laboratori sartoriali, garantendo un apprendimento immersivo e professionale.
Formazione completa su modellistica sartoriale e industriale: gli studenti apprendono sia la modellistica couture manuale che l'uso di software CAD-CAM e CLO 3D, permettendo loro di adattarsi alle diverse esigenze del settore.
Focus sulla sperimentazione tessile: il corso insegna a trasformare i tessuti con tecniche avanzate di manipolazione, plissettatura e decorazione sartoriale, preparando gli studenti a diventare artigiani tessili di alto livello.
Possibilità di lavorare in sartorie couture e costumistica: oltre alla moda di lusso, il corso offre competenze richieste nel settore teatrale e cinematografico, per chi desidera lavorare nella creazione di costumi storici e scenici.
Accademia con oltre 70 anni di esperienza: fondata nel 1951, Koefia è un punto di riferimento nell’Alta Moda italiana, garantendo una formazione di altissimo livello e contatti con aziende prestigiose del settore.
Non ho esperienza nel settore moda, posso frequentare questo corso per diventare professionista in un atelier?
Sì, il corso è aperto anche a principianti. Grazie alla didattica pratica, gli studenti apprendono modellistica, sartoria couture e decorazione tessile da zero, sviluppando competenze professionali richieste negli atelier di lusso.
Qual è la differenza tra questo corso e un normale corso di sartoria?
Questo corso è specializzato nell'Alta Moda e offre tecniche avanzate di modellistica, drappeggio e lavorazioni sartoriali d’élite. È un percorso altamente qualificante, ideale per chi vuole lavorare in atelier couture, sartorie di lusso o costumistica teatrale e cinematografica.
Il corso mi permetterà di trovare lavoro in un atelier di Alta Moda?
Sì, il programma è progettato per fornire competenze immediatamente spendibili nel settore moda, con un forte focus sulla sartoria su misura, la modellistica couture e le tecniche artigianali richieste nelle migliori sartorie e maison.
Dopo il corso potrò aprire un mio atelier o lavorare in proprio?
Sì, il corso fornisce tutte le competenze sartoriali e di modellistica necessarie per avviare un’attività indipendente, specializzandosi nella creazione di capi couture personalizzati e abiti su misura per clienti privati o per il mondo dello spettacolo.
C’è un’età consigliata per frequentare il corso?
No, il corso è aperto a tutti, indipendentemente dall’età. È ideale sia per giovani diplomati che vogliono intraprendere una carriera professionale nella sartoria couture, sia per adulti che desiderano riqualificarsi nel settore della moda di lusso.
Altri dettagli
Corso a numero chiuso: Per garantire un’alta qualità didattica, il numero di partecipanti è limitato, permettendo un apprendimento personalizzato e un rapporto diretto con i docenti.
Accademia con oltre 70 anni di esperienza: Fondata nel 1951, Koefia è un'istituzione di riferimento nell’Alta Moda e nella sartoria couture, con una formazione d’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
Struttura del calendario didattico:
- Primo anno: lezioni lunedì, venerdì e sabato, con focus su modellistica base, drappeggio e confezione sartoriale.
- Secondo anno: lezioni tutti i giorni in atelier, per un’immersione completa nelle tecniche sartoriali avanzate e nella realizzazione di capi couture.
Didattica esclusivamente pratica: Oltre il 70% del corso è dedicato a laboratori sartoriali, con un focus su modellistica couture, drappeggio e confezione sartoriale di alta moda.
Applicazione nel settore della costumistica: Il corso fornisce competenze avanzate per lavorare non solo in atelier di lusso e maison di Alta Moda, ma anche nella costumistica teatrale e cinematografica.
Materiali e strumenti professionali: Gli studenti lavorano con tessuti pregiati e materiali sartoriali di alta gamma, utilizzando le stesse tecniche impiegate nelle maison di lusso.
Luogo
a Roma
Attestato
Diploma Biennale di Modellista e Premère di Alta Moda, rilasciato da Accademia Koefia.
Date e orari
Data di inizio: 15/09/2025
Durata
3 anni. 1100 ore.
Programma
Il Corso Biennale in Modellistica & Sartoria di Alta Moda è un percorso altamente pratico, strutturato in due anni di formazione intensiva focalizzati su modellistica sartoriale, confezione couture e textile design avanzato.
Primo Anno:
Modellistica di Alta Moda 1: Creazione di cartamodelli couture su manichino.
Moulage e Drappeggio: Modellazione diretta del tessuto per capi unici.
Confezione Tele Sartoriali: Tecniche di cucitura e rifinitura sartoriale.
Modellistica Industriale 1: Studio della modellistica piana per la produzione di lusso.
Ricamo Haute Couture: Tecniche avanzate di ricamo a mano su tessuti pregiati.
Maglieria Artigianale 1: Uso della macchina da maglieria per capi sartoriali.
CAD-CAM Lectra e CLO 3D: Modellistica digitale e simulazioni virtuali.
Secondo Anno:
Modellistica Couture Avanzata: Progettazione di abiti strutturati e complessi.
Confezione Sartoriale di Lusso: Creazione di capi couture con materiali pregiati.
Sperimentazione Tessile: Plissettature, manipolazione dei tessuti e decorazioni artistiche.
Modisteria e Accessori: Creazione di cappelli couture e applicazioni tessili.
Maglieria Artigianale 2: Tecniche avanzate di lavorazione a maglia su misura.
Ricamo Avanzato: Tecniche di decorazione artistica per l’alta moda.
Modellistica Industriale 2: Trasformazione delle basi e sviluppo di modelli complessi.
Docenti
Modellisti di Alta Moda e sartori couture con esperienza in atelier di lusso, maison di moda e sartorie su misura.
Esperti di drappeggio e moulage, specializzati nella creazione di capi sartoriali di alta gamma attraverso tecniche avanzate.
Maestri artigiani del textile design, con competenze in plissettature, decorazioni tessili, ricamo haute couture e manipolazione artistica dei tessuti.
Specialisti in maglieria e modisteria, con focus su tecniche sartoriali d’élite applicate alla moda di lusso.
Tecnici di modellistica industriale, esperti nell’uso di CAD-CAM e CLO 3D, per integrare tradizione e innovazione nella creazione di capi di alta gamma.