A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati in Fashion Design o discipline affini
Professionisti del settore moda che desiderano specializzarsi nell'alta moda
Studenti motivati a intraprendere una carriera nel settore della moda di lusso
Requisiti:
Diploma di scuola superiore o titolo equivalente.
Colloquio di ammissione per valutare la conoscenza base del design e la motivazione.
Presentazione di un portfolio di disegni o progetti creativi (anche digitali).
Presentazione
Fondata nel 1951, l’Accademia Koefia è un riferimento internazionale nella formazione di professionisti dell’alta moda e della sartoria couture. Il Master Biennale in Produzione Alta Moda Italiana è un corso esclusivo, accreditato EQF7 (Laurea Magistrale), pensato per laureati in Fashion Design o discipline affini, desiderosi di specializzarsi nella creazione di capi di lusso attraverso un metodo sartoriale di eccellenza.
Il programma didattico garantisce una preparazione completa e altamente professionalizzante, grazie all’insegnamento delle più avanzate tecniche di modellistica sartoriale, moulage, confezione haute couture e decorazione artistica dei tessuti. Gli studenti approfondiscono l’uso di strumenti digitali per la progettazione moda, integrando l’innovazione tecnologica con la maestria artigianale che caratterizza il Made in Italy.
Grazie alla forte rete di contatti dell’Accademia Koefia con le principali maison di lusso e aziende di costumistica teatrale e cinematografica, i diplomati del Master trovano con facilità collocazione professionale. Il corso prepara infatti a ruoli di Fashion Designer, Modellista, Artigiano Couture e Costumista per cinema, teatro e opera, offrendo un ampio ventaglio di opportunità lavorative.
Un elemento distintivo del Master è la partecipazione a stage e progetti reali con aziende di alta moda, che permettono di sviluppare una collezione personale, acquisire esperienza sul campo e costruire un portfolio professionale altamente competitivo. Con un numero chiuso di soli 10 studenti, il Master assicura un percorso formativo esclusivo e personalizzato, preparando figure di altissimo livello pronte a eccellere nel mondo della moda e della costume design industry.
Obiettivi
Progettazione e sviluppo di collezioni di alta moda
Creazione di cartamodelli avanzati e utilizzo del moulage
Confezione sartoriale di capi di lusso
Utilizzo di software CAD-CAM per la modellistica
Realizzazione di ricami e lavorazioni artistiche sui tessuti
Comprensione delle dinamiche del mercato del lusso
Sviluppo di accessori di moda
Gestione dell'intero processo produttivo di un capo
Presentazione professionale delle collezioni
Capacità di lavorare in team e gestire progetti complessi
In cosa si distingue questo corso dagli altri
Completezza e solidtà della formazione progettuale
Formazione solida nel disegno di figurono tecniche classiche
Preparazione dei software di grafica per l'abbigliamento Photosghop., Illustrator, Procreate...
Uno dei primi corsi in Italia a integrare CLO 3D, Blender e AI per la progettazione moda.
Focus su fashion rendering e simulazioni fotorealistiche per ottimizzare la presentazione delle collezioni.
Sviluppo di progetti in realtà virtuale e aumentata per e-commerce e showroom immersivi.
Metodologia innovativa che riduce sprechi e tempi di produzione grazie alla modellistica digitale.
Stage in aziende di fashion tech, luxury brands e studi di digital fashion design.
Si lavora solo su capi digitali o anche fisici?
Il corso combina modellistica sartoriale tradizionale con progettazione digitale, permettendo di realizzare sia prototipi virtuali che fisici.
Quali sono gli sbocchi professionali?
Fashion designer per brand luxury e digitali, modellista virtuale, esperto di fashion tech e metaverso fashion, designer per e-commerce immersivi.
Si studiano anche tecnologie di AI applicate al fashion design?
Sì, il corso esplora l’uso di AI per la generazione di design, la personalizzazione delle collezioni e la creazione di concept innovativi.
Luogo
a Roma
Attestato
Europen Master (Laurea Magistrale) Biennale, accreditato EQF7 E.A.B.H.E.S..
Date e orari
Data di inizio: 15/09/2025
Durata
2 Anni. CREDITI: 120 ECTS
Programma
Il Master si articola in quattro semestri, per un totale di 120 crediti ECTS. Il primo anno comprende lo sviluppo della collezione, laboratori di modellistica e confezione, trend forecasting e storia della moda italiana. Il secondo anno approfondisce la maglieria, il ricamo italiano a telaio, la modellistica e la sartoria di alta moda, con l'integrazione di tecniche CAD-CAM. Il percorso culmina con una tesi finale focalizzata sull'alta moda. Durante il corso, gli studenti partecipano a laboratori pratici e progetti reali, sviluppando competenze tecniche e creative necessarie per eccellere nel settore della moda di lusso.
Docenti
Il Master è tenuto da docenti esperti e professionisti dell’alta moda, con anni di esperienza presso maison di lusso, atelier couture e aziende di costumistica teatrale e cinematografica.
Tra i docenti ci sono modellisti specializzati in haute couture, esperti di lavorazioni sartoriali avanzate, fashion designer e artigiani del settore moda, in grado di trasmettere sia le competenze tecniche della couture sia la conoscenza delle dinamiche del mercato del lusso.